La città di Milano è pronta a dare spazio agli studenti durante la Fashion Graduate Italia, con tre giorni dedicati interamente ai giovani

Tre giorni – dal 5 al 7 novembre – di sfilate, talk e workshop nelle sale post industriali del complesso Ansaldo di Milano per parlare del sistema produttivo moda ma soprattutto per far conoscere agli studenti delle scuole di moda i protagonisti e le tendenze di un settore cruciale per il tessuto produttivo nazionale e non solo.

Cos’è

Questo è Fashion Graduate Italia, evento aperto alla città organizzato per la prima volt quest’anno dalle scuole della Piattaforma Sistema Formativo Moda con il patrocinio della regione Lombardia e del Comune di Milano con il sostegno di Sistema Moda Italia (SMI) e anche di Banca Intesa Sanpaolo, perché, come ha sottolienato Alberto Bonisoli, presidente di Piattaforma Sitema Formativo Moda, “Si tratta di un’iniziativa molto concreta, fatta anche per far incontrare i ragazzi con le aziende e rendere l’offerta formativa più competitiva”. Gli studenti avrenno così l’opportunità di confrontarsi con docenti e professionisti: giornalisti, designer, specialisti della comunicazione e financial advisor. Ma non solo. Ci sarà anche un job speed datedurante il quale i ragazzi potranno lasciare il loro curriculum ad aziende che cercano figure professionali nella moda.

Parla Bastianello

“C’è un urgenza nel Paese”, spiega Paolo Bastianello, vice presidente di SMI, “Le imprese del nostro settore, il secondo settore industriale per dimensioni e importanza, subirà nei prossimi anni un forte ricambio generazionale. Molti tecnici sia del tessile che della moda usciranno dalle aziende per limiti di età e almeno altrettanti giovani ben formati saranno necessari per consolidare e proseguire il successo della moda italiana sui mercati internazionali”.