Il 16 gennaio un mini concerto del soprano Sabrina Messina per gli habitué della Michele Franzese Art Gallery
Le opere di Lola Vitelli e la bella voce di Sabrina Messina: un connubio artistico d’eccezione per gli habitué della Michele Franzese Art Gallery, lo spazio dedicato alle arti contemporanee all’interno della boutique napoletana del brand dove già dall’Immacolata sono esposte nove opere della pittrice di Vaso dedicate alla “Divina” del teatro lirico.
Sarà infatti un omaggio alla Callas anche l’esibizione dal vivo della cantante, che per l’occasione per il “Project#6” proporrà agli ospiti della serata due brani scritti da Giacomo Puccini : “O mio bambino caro”, da Gianni Schicchi, e “Vissi d’arte, vissi d’amore” dalla Tosca.
Due arie tra le più significative e conosciute del repertorio operistico italiano insomma ma soprattutto due celebri “cavalli di battaglia” di Maria Callas che li prediligeva.
Aperta al pubblico ad ingresso gratuito, la serata consentirà anche di ammirare contestualmente l’esposizione delle nove opere della Vitelli: cinque grandi e quattro piccole, che raccontano sinteticamente ai visitatori due diversi periodi della sua evoluzione : quello dedicato ai cuori, da cui appunto il riferimento all’amore, e quello dedicato alla leggendaria Maria Callas.
Non a caso “la divina”, il celebre soprano greco amato da Onassis ma soprattutto simbolo indiscusso di una femminilità passionale e dirompente, ha ispirato infatti il titolo della mostra coordinata dal direttore artistico dell’Art Gallery Federico Pinnaserra: “Maria Callas: il mito, la donna di Lola Vitelli”.
Dove : Michele Franzese Art Gallery, via Domenico Morelli 6 (Napoli)
Quando: da sabato 16 dicembre a partire dalle 19
Info: 081-5306493
BIO SABRINA MESSINA
Dopo essersi brillantemente diplomata in pianoforte presso il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli e in canto presso il Conservatorio di Benevento, intraprende giovanissima la carriera solistica risultando vincitrice assoluta di prestigiosi Concorsi Lirici Internazionali quali il Città di Roma (presieduto dal M° S. Segalini), il Città del Barocco di Lecce (presieduto dal M° F. Russo), dell’VIII Concorso Lirico Nazionale Santa Cecilia di Napoli (Presieduto dal M° R. Passaro).
Risulta finalista in numerosi altri concorsi nazionali aggiudicandosi tra l’altro anche il 1° Premio al Concorso Lirico Nazionale Città di Caserta (Presieduto dal M° P. Schettino).
Dopo le numerose partecipazioni a Festival Internazionali tra i quali si ricorda quello della Valle d’Itria di Martina Franca tenuto da S. Segalini e il Concorso Internazionale Pietro Mascagni tenuto da Katia Ricciarelli, debutta al Teatro Greco di Roma nel difficile ruolo di Musetta ne la Bohème di G. Puccini e sempre a Roma (Teatro Flaiano) debutta il ruolo di Micaela nella Carmen di G. Bizet.
Viene scelta ad interpretare il film per la TV Luisa Sanfelice dei registi Paolo e Vittorio Taviani dove interpreta il delicato ruolo di Rosina nel Barbiere di Siviglia di G. Paisiello poi trasmesso su RAIUNO.
Unitamente all’attività didattica, svolge intensa attività concertistica che la porta a tenere numerosi concerti lirici nelle principali strutture teatrali e culturali nazionali; Si ricorda la sua partecipazione ad un memorabile Gran Gala lirico effettuato al Teatro Romano di Benevento sotto la prestigiosa direzione del M° Antonio Pappano.