Il 19 Novembre 2016 Michele Franzese è lieto di invitarvi all’evento di apertura della Michele Franzese Art Gallery in via Morelli 6b, progetto ideato dall’artista Pinna Serra per lo store Michele Franzese. Una volta al mese, le vetrine del negozio diventeranno il palcoscenico per artisti del panorama internazionale invitati ad esporre le loro opere che, evento dopo evento, daranno vita ad una galleria d’arte contemporanea permanente all’interno dello store Michele Franzese di via Morelli a Napoli. Per inaugurare la galleria il direttore Pinna Serra ha scelto di realizzare un’opera site specific, collaborando con la Fondazione Santobono. Le bomboniere che compongono la sua installazione verranno vendute alla cifra simbolica di 5 € ed il ricavato verrà interamente devoluto ai bambini dell’ospedale Santo Bono per l’acquisto di arredi del nuovo reparto di rianimazione infantile.

BOMBORO Art Installation
Con l’opera l’artista Federico Pinna Serra attua un recupero di oggetti comuni ed appartenenti a tutti i ceti sociali, oggetti quasi sempre dimenticati e non esposti, per farli diventare delle piccole sculture dipinte d’oro. La quantità e la collocazione delle opere, in file schematiche ed alla stessa distanza l’una dall’altra, simboleggiano l’idea che ognuna di esse sia un essere in sé bisognoso di un suo spazio. L’oro dona prestigio all’oggetto, ritrovato dallo stesso artista o richiesto in dono agli amici e conoscenti.
L’artista ha dipinto di celeste alcune delle bomboniere presenti nell’installazione “Bomboro” per evocare la nascita di Michele Maria Franzese, evento per il quale l’opera è stata pensata.

Biografia dell’artista
Federico Pinna Serra è un artista e designer di origine sarda, attualmente vive e lavora a Napoli dove ha una sua atelier in via Chiaia 66 presso il negozio vintage Kilo Shop. E’ curatore degli eventi artistici di Michele Franzese Napoli.
Ha collaborato come vetrinista e stylist per Luisa via Roma a Firenze ed è stato direttore di Galiano Napoli nel 2015. Ha studiato presso l’Accademia di Belle Arti a Firenze, dove si è laureato con una tesi sulla Storia del Costume e della Moda nel 2008 presentando una sua collezione di abiti sartoriali di alta moda.
Ha collaborato con artisti del panorama internazionale come Compai per il progetto “99 modi di cambiare una t shirt”, progetto pubblicato nel libro “99 modi di cambiare una t shirt”. E’ fondatore del Collettivo artistico IFIGLIDIFRIDA nato a Firenze nel 2013. Nel 2013 e 2014 ha lavorato come costumista di Santi Rinciari in occasione del centenario del balletto Paquita alla Scala di Milano ed ha seguito progetti con Eugenio Scigliano e Fabrizio Monteverde.
Dal 2008 al 2012 ha lavorato presso la sartoria fiorentina Andrea Moretti creando abiti sartoriali di alta moda.
Nel 2007 ha partecipato alla sfilata di moda “Tra arte e moda” a Mantova con la collezione di abiti “Arte” studiati rivisitando i capi di abbigliamento dei protagonisti di opere d’arte famose nel mondo. Ha vinto il concorso “Moda life” nel 2004 come miglio figurino, vestibilità e vendibilità del capo sartoriale.
Nel Dicembre 2015 è stato performer nell’opera “ Fame” di Monica Marioni.
Nel 2010 ha esposto “Pompei” e “Cunilingus, opere di fotografia, presso la Galleria Biagiotti di Firenze.
Ha partecipato ad “Arte Fiera” di Bologna 2012 con l’opera di fotografia “Sbucciatori di patate”.
Ha esposto “Geisha”, opera fotografica, in occasione dell’ evento “Gallerie aperte” 2012 presso l’Ospedale degli Innocenti di Firenze.

Facebook Event: https://www.facebook.com/events/1637401593219448/