Maison Margiela, casa di moda belga conosciuta per il suo approccio distintivo e avanguardista al design, fondata nel 1988 dal designer Martin Margiela, la maison è famosa per la sua estetica minimalista, destrutturata e concettuale.
L’approccio di Margiela alla moda è spesso descritto come concettuale e intellettuale. La casa di moda è nota per il suo utilizzo innovativo dei materiali, le sue silhouette sperimentali e il ricorso al concetto di “decostruzione”, in cui gli abiti vengono smontati e rimontati in modo non convenzionale.
Maison Margiela è anche famosa per la sua politica di anonimato del designer. Martin Margiela stesso ha mantenuto un profilo basso e non ha mai fatto apparizioni pubbliche, permettendo al suo lavoro di parlare da solo. Anche dopo la sua partenza nel 2009, la maison ha continuato questa tradizione di anonimato per il direttore creativo.
Oltre all’abbigliamento, Maison Margiela ha esteso la sua estetica distintiva a accessori, scarpe e fragranze. L’iconica “Tabi boot”, con la sua forma divisa distintiva, è diventata un simbolo riconoscibile del marchio.
Grazie al loro fascino misterioso e quasi minaccioso, e oltre il comune senso estetico, le Tabi sono diventate uno dei simboli più riconoscibili della Maison.
L’ iconica calzatura è ispirata ai calzini con l’alluce separato dalle altre dita , che nel Giappone del XV secolo, creati per adattarsi ai sandali infradito tipicamente indossati all’epoca insieme al kimono e mirati a favorire l’equilibrio di corpo e mente tramite la riflessologia. Successivamente si aggiunse una suola di gomma pensata per proteggere i piedi della working class giapponese. Va a Margiela il merito di averle introdotte nel mondo della moda sotto forma di stivali, mocassini, ballerine, mary-jane, stringate, décolleté, sneakers, infradito e chi più ne ha più ne metta.
Le Tabi ritornano a brillare grazie anche a TikTok, che riconferma l’influenza dei social nelle ricerche degli utenti. Secondo la classifica trimestrale Lyst Index, le ricerche di «tabi» sono aumentate del 342% su base mensile da settembre 2023.
Un exploit che viene attribuito al viralissimo video saga dello «Tabi Swiper» che ha coinvolto la tiktoker @Nextlevellexuss con ad oggi 1,5 milioni di visualizzazioni e più di 200k like. Un vero e proprio record che ha rilanciato l’interesse per le scarpe che anche nel momento di massimo successo sono sempre state considerate di nicchia.
Le ricerche della Tabi sulle piattaforme di rivendita online come Depop o Vestiaire, sono aumentate del 110% e, secondo il direttore del merchandising di The RealReal, Sasha Skoda, si prevede che la fornitura del prodotto aumenterà in tutti gli e-commerce, a causa della forte richiesta da parte degli acquirenti.