Burberry rifinanzia la sua linea di credito revolving con un sustainability-linked loan di 360 milioni di euro, coordinato da Lloyd’s Bank. L’intervento fa parte dell’obiettivo strategico della maison di lusso, e cioè diventare climate positive entro il 2040.
Obiettivi
Per questo Burberry ha accelerato la riduzione delle emissioni lungo la sua catena di approvvigionamento al 46% entro il 2030 e al 100% entro il 2040, dieci anni prima delle scadenze previste dall’accordo di Parigi. “Collegare le fonti di finanziamento alle iniziative sostenibili aiuterà a guidare questo processo, non solo nell’industria del lusso ma in generale a livello economico”, ha dichiarato Julie Brown, chief financial officer di Burberry.
Burberry è stata una delle prime maison di lusso ad emettere un sustainability bond già nel settembre 2020.
Disegno di legge a New York
Anche a New York la moda spinge il pedale sulla sostenibilità. Nei giorni scorsi è stato infatti presentato all’Assemblea dello Stato di New York il disegno di legge “Fashion sustainability and social accountability act” in base al quale le aziende di moda che operano a New York e fatturano più di 100 milioni di dollari all’anno, a prescindere dal luogo di origine, sarebbero obbligate entro un anno a tracciare e comunicare anche su Internet il loro impatto ambientale su almeno il 50% della loro catena del valore, dalle materie prime alla logistica, misurando quale parte ha il maggiore impatto sociale e ambientale in termini di emissioni di carbonio, gestione di sostanze chimiche e acqua, consumo di energia e salario di sussistenza. Inoltre, dovranno condividere i loro volumi di produzione e analizzare quanto cotone o poliestere consumano. Previste sanzioni fino al 2% del fatturato annuo per i trasgressori.
New York è il primo Stato americano a chiedere di comunicare i dati ufficiali sui propri impatti climatici e sociali e dà una svolta aprendo la porta a normative simili in altri Paesi. In Germania, Francia, Regno Unito e Australia, ad esempio, le normative di due diligence si concentrano solo sui diritti umani.