I due debutti moda più attesi della stagione, quello di Riccardo Tisci ed Vedi Slimane, stanno già facendo parlare il web a suon di adv

 

L’attesa per l’esordio della prima collezione di Riccardo Tisci per Burberry e di Hedi Slimane per Céline è grande, ma ad alimentarla nel tempo dei social media non potevano essere che le numerose (ed interessanti)  iniziative di rebranding, advertising metropolitano e di engagement messe in atto dagli esperti delle due rispettive maison.

Nel Regno Unito, a pochi giorni dalla sfilata di Burberry, l’azienda ha annunciato infatti il lancio di un’edizione limitata disegnata dallo stilista italiano, in vendita soltanto per 24 ore su InstagramWeChat e, ‘su strada’, nel flagship store della griffe a Londra, iniziativa che segue il debutto del nuovo logo di Burberry, ideato dal grafico Peter Saville, e di un inedito monogramma.

D’altro canto, a Parigi, in vista dello show di Céline del 28 settembre, Hedi Slimane ha fatto debuttare una borsa nera (che con ogni probabilità sarà in pedana) al braccio di Lady Gaga, e poi, anche lui, un nuovo logo “che si rifà a quello storico degli anni Sessanta, infondendo ai caratteri tipografici un’impronta modernista stile anni Trenta ed esprimendo purezza nell’eliminazione dell’accento”.

Da qualche giorno, inoltre, è la volta di una serie di immagini in bianco e nero su fondo tinta unita, accompagnate, su Instagram, dall’hashtag #celinebyhedislimane.

L’account ufficiale della griffe è prima stato azzerato, facendo piazza pulita dei contenuti legati ‘all’era Phoebe Philo‘, per poi introdurre gradualmente nuove suggestioni dell’estetica rock e minimalista da sempre associata a Slimane.

Lvmh, controllante di Céline, ha inoltre sospeso l’e-commerce del marchio, ad appena nove mesi dal suo lancio, congelando le possibilità di acquisto sul web (almeno) fino al debutto della nuova collezione.

Ora, su celine.com, si vede il filmato di un camion rivestito con immagini di campagna di Céline mentre percorre le trade di New York, a simboleggiare il conto alla rovescia che parte dalla New York fashion week in corso.