Torna a gennaio alla Fortezza da Basso l’edizione della moda fiorentina Pitti Uomo 103

Sostenibilità e Tradizione

“In questo momento non facile, ma anche creativo, innovativo, diverso, i saloni Pitti Immagine saranno una bussola per definire nuove direzioni, ipotizzare percorsi, considerare delle scelte per poi ripartire”, così ha comunicato Agostino Poletto, direttore generale di Pitti Immagine, in vista dell’edizione numero 103 del Pitti Uomo che si terrà a Firenze in Fortezza da Basso tra pochi giorni, dal 10 al 13 gennaio. Gli espositori confermati sono già ben 760 con ben un 40% di aziende estere presenti. I dati di andamento della moda maschile italiana su cui questa edizione va a costruirsi sono abbastanza positivi: nei primi sette mesi del 2022 c’è stata una buona riuscita sui mercati esteri, come già era accaduto nel 2021. Claudio Marenzi, Presidente di Pitti Immagine, lo conferma: “Il Made in Italy è in tenuta…Dopo un primo semestre 2022 chiuso in maniera molto positiva, la seconda metà del 2022 ha confermato il segno più ma ad un ritmo più lento. Il rallentamento è evidente sopratutto nei mesi di ottobre e novembre. Le aziende del settore non riusciranno a produrre overbudget, come accadeva in passato, anzi se non centreranno perfettamente i budget si troveranno in difficoltà…Ci sono però alcuni lati positivi a partire dal dinamismo degli Stati Uniti, dell’Europa, al netto della Germania che va un a rilento, e di mercati come Giappone e Corea che oggi trainano l’Asia. L’asset più importante resta il made in Italy: non dobbiamo mai dimenticare che il mondo vuole i prodotti italiani. Su questo dobbiamo contare sempre e investire molto”. Nella conferenza stampa di presentazione sempre Agostino Poletto, ha illustrato il tema scelto per i saloni invernali: “PittiWay è un emblema del desiderio di ripartire, prendendo una direzione e un orientamento, in un momento in cui fare delle scelte non è semplice; il tema inquadra tutte le decisioni che siamo chiamati a prendere per uscire ‘dall’ingorgo globale’ attuale”. La manifestazione di quattro giorni dedicata al menswear e al lifestyle di Pitti Uomo 103 ospiterà quindi un’ampia e trasversale selezione di brand protagonisti della moda uomo internazionale tra abbigliamento, accessori e oggetti anche con una sezione dedicata al settore ell’abbigliamento outdoor di ricerca per la vita all’aria aperta e agli sport legati alla natura. La Sala della Ronda ospiterà proprio una selezione di prodotti innovativi che uniscono stile e performance con grande attenzione sia all’ambiente che alla creatività. Pitti Uomo 103 darà sempre più spazio alla sensibilità ambientale tra collezioni green, designer emergenti ed eventi dedicati. Tra questi ultimi l’Istituto Modartech ripercorrerà i suoi 10 anni di impegno per l’ambiente con una creative exhibition allestita nello spazio Galleria di The Social Hub; in mostra alcuni dei progetti più interessanti realizzati dagli studenti Modartech e anche la presentazione dell’omonimo book che raccoglie i progetti di un decennio green. Ci sarà poi il 12 gennaio la designer londinese Martine Rose per la quale Cuoio di Toscana produrrà una speciale capsule di calzature con la suola “verde” 100% ecosostenibile. Il brand marchigiano Tombolini sarà presente sempre con la sua attenzione all’innovazione e alla ricerca contraddistinta da una grande eleganza. Cruciani punterà sul concetto “lo stile si tocca, si indossa, si vive” presentando una nuova idea di “knitwear”, fra tradizione e modernità, nata da filati nobili come il cachemire tipico del brand. Sarà presente anche U.S. Polo Assn. che presenterà la sua footwear 23/24 con importanti riferimenti alla tradizione e all’autenticità ma rielaborati seguendo i trend contemporanei. Tra i protagonisti di Pitti Uomo 103 ci sarà anche una selezione di brand giapponesi con due progetti-focus sull’eccellenza della moda nipponica: J∞QUALITY FACTORY BRAND PROJECT, sulle migliori realtà manifatturiere giapponesi e JLIA JAPAN LEATHER BOOTH, uno showcase di brand leader nella pelletteria. Tra brand giapponesi che presenteranno le loro collezioni ci saranno: A.B.C.L., Bemberg, Boot Black, Cohèrence, Duren, D-Vec, Flower Mountain, Fujitaka, Goldwin, Haver Sack, Ikiji, Invertere, Moonstar, Nanamica, Orbium, Subu, The Chino Revived, Lebole. Tutti i brand che saranno presenti fisicamente a Pitti Uomo 103 saranno presenti anche nella piattaforma digitale Pitti Connect.