La Grande Mela è pronta ad accogliere il suo evento di moda più atteso con un calendario ricco di top brand e talenti emergenti

American Fashion

“New York, New York…”, comincia oggi nella Grande Mela l’attesissima New York Fashion Week s/s 23. L’edizione tenutasi a febbraio non aveva convinto completamente la stampa americana sia per quella che era sembrata una mancanza di grandi idee sia poiché in quel periodo a causa del dilagare della variante Omicron del Covid-19 molti grandi nomi hanno dovuto rinunciare alla propria partecipazione; persino Tom Ford ha dovuto cancellare il suo fashion show a causa del diffondersi della variante: “Abbiamo tentato tutto il possibile per evitare che la sfilata a New York fosse cancellata ma, alla fine, faremo i conti con la triste verità: non avremo una collezione completa in tempo per la settimana della moda di New York” ma in questa edizione invece è previsto un suo grande show è programmato proprio per la chiusura di questa edizione il 14 settembre alle ore 20.00. Il calendario delle nuove collezioni primavera estate 2023 comunicato dal Council of Fashion Designers of America appare questa volta davvero ricco di top brand e comincia oggi 9 settembre con Proenza Schouler che darà inizio agli eventi e si concluderà appunto la sera del 14 settembre con la sfilata di Tom Ford. Quest’anno inoltre il CFDA celebra i suoi 60 anni e per l’occasione ha invitato i partecipanti ad elaborare una propria riflessione sulla moda americana e sulla sua importanza nella scena internazionale del fashion. Un mix di oltre 100 brand sfilerà alla Fashion Week fra grandi nomi, talenti emergenti e scelte degne di nota come quella di Fendi che ha scelto la grande mela per celebrare il 25esimo anniversario dell’iconica borsa Baguette, che deve in parte il suo successo a Carrie Bradshaw in Sex & The City, ambientata appunto a NYC (ricordate la puntata in cui Sarah Jessica Parker urlava allo scippatore “It’s not a bag, it’s a Baguette!”); oppure la scelta di Francesco Risso che presenterà la nuova collezione di Marni in contemporanea con degli eventi nei tre store del brand della Grande Mela; o il brand COS, brand minimal svedese che fa capo al colosso fast-fashion H&M, che debutterà proprio alla NYFW. Steven Kolb, CEO del Council of Fashion Designers of America, a tal proposito ha dichiarato: “Il CFDA dà il benvenuto a Cos alla settimana della moda di New York – ha dichiarato. – […] La NYFW sta diventando sempre più la meta dei marchi internazionali che ambiscono ad entrare in contatto con la cultura di New York City e il suo vasto target americano”; Kolb inoltra ha tenuto anche a comunicare che è orgoglioso del fatto che in questa stagione oltre il 20% dei marchi sia guidato da designer di colore. Ci sono state per lungo tempo delle polemiche sulla mancanza di diversità nel nostro settore. È un discorso molto importante che abbiamo portato avanti negli Stati Uniti. E vedere lo schieramento della prossima stagione riflettere una maggiore diversità mi rende molto entusiasta”. Ci sarà inoltre anche un grandissimo evento per i festeggiamenti di Vogue US, che celebrerà il 130esimo anniversario del magazine con Vogue World. Scopriamo insieme il calendario di questa edizione della New York Fashion Week s/s 23 e aspettiamo di scoprire cosa accadrà:

Venerdì 9 Settembre

  • 16:00 – Proenza Schouler
  • 18:00 – Collina Strada
  • 20:00 – Fendi

Sabato 10 Settembre

  • 10:00 – Altuzarra
  • 11:00 – AnOnlyChild
  • 12:00 – Elena Velez
  • 12:00 – Patbo
  • 13:00 – Eckhaus Latta
  • 14:00 – Jason Wu
  • 15:00 – Victor Glemaud
  • 17:00 – Tibi
  • 20:00 – Private Policy

Domenica 11 Settembre

  • 10:00 – Ulla Johnson
  • 11:00 – Studio189
  • 13:00 – Alejandra Alonso Rojas
  • 14:00 – Puppets & Puppets
  • 15:00 – Badgley Mischka
  • 16:00 – Marrisa Wilson

Lunedì 12 settembre

  • 10:00 – Carolina Herrera
  • 11:00 – Veronica Beard
  • 12:00 – Maryam Nassir Zadeh
  • 13:00 – Dennis Basso
  • 14:00 – Coach
  • 16:00 – Pamella Roland
  • 16:00 – Ashlyn
  • 17:00 – Area
  • 18:00 – Frederick Anderson
  • 20:00 – Kim Shui
  • 20:00 – Dur Doux
  • 21:00 – LaQuan Smith

Martedì 13 settembre

  • 09:00 – Snow Xue Gao
  • 10:00 – Brandon Maxwell
  • 12:00 – Gabriela Hearst
  • 13:00 – Foo and Foo
  • 14:00 – Adeam
  • 16:00 – Peter Do
  • 19:00 – Tory Burch
  • 20:00 – Christian Cowan
  • 21:00 – Puma

Mercoledì 14 Settembre

  • 09:00 – Batsheva
  • 10:00 – Michael Kors
  • 11:00 – Deveaux
  • 12:00 – Kenneth Nicholson
  • 14:00 – Dion Lee
  • 15:00 – Wiederhoeft
  • 18:00 – Willy Chavarria
  • 19:00 – The Blonds
  • 20:00 – Tom Ford