Proseguono fino a giovedì 13 gennaio, a Fortezza da Basso a Firenze, le edizioni di Pitti Immagine Uomo 101 e Pitti Immagine Bimbo 94 con le collezioni autunno/inverno 2022-23. Il tema di questa edizione, sostenuta dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dall’Agenzia Ice, è ‘Reflections’, riflessioni interiori per guardare “oltre”, verso un nuovo inizio.
I numeri
I brand che partecipano a Pitti Uomo sono 540, 151 dei quali (il 28%) stranieri. Tutti i marchi presenti alla Fortezza da Basso sono anche nella piattaforma digitale Pitti Connect. Sono 37 invece i brand che partecipano solo su Connect. E’ possibile rivivere ogni momento dell’evento anche on line grazie a video report quotidiani e speciali contenuti multimediali.
I nomi
Fra i nomi noti partecianti Galeries Lafayette, Neiman Marcus, Printemps, Harvey Nichols, Selfridges. Brunello Cucinelli ha dichiarato che non sarà presente, mentre Ann Demeulemeester sfilerà a giugno. Tra i marchi italiani spiccano Canadiens, Ido, Naturino, Premiata Will Be, Refrigiwear, Sarabanda, Superga Kidswear e Parosh con la sua prima collezione bambina. Dolce&Gabbana è presente alla Sala delle Nazioni all’interno di una speciale installazione. Alcuni marchi come Herno, Blauer e Invicta svelano le collezioni bambino insieme a quella adulti. Ecoalf espone al Padiglione delle Ghiaia per la prima volta la linea kids.
Menswear
Tre le aree dell’evento, che raccontano le diverse anime del menswear di oggi: il classico, l’outdoor e i nuovi canoni stilistici. In Fantastic Classic è prevista una selezione di brand autorevoli che, partendo dal classico maschile, ricercano dettagli e accostamenti inediti. I brand nell’area Dynamic Attitude mostreranno la passione per l’outdoor come punto di incontro tra sport e streetwear, unendo nelle proprie collezioni un design elegante, contaminato dal vintage, ma anche innovativo, energico e tecnologico. In Superstyling infine spiccano le scelte estetiche fuori dagli schemi, supportate da abilità sartoriale. Confermata la quarta edizione di Sustainable Style, il progetto che attrae stampa e top buyer internazionali attribuendo la grande e giusta importanza alla sostenibilità
Kidswear
Nuove location all’interno della Fortezza sono dedicate a Pitti Bimbo, che comprende 170 brand, di cui 81 provenienti dall’estero (48% del totale). Due le sezioni: 100% Bambino e The Kids Lab! Nella prima, in vetrina alla Sala delle Nazioni, Sala della Ronda e il Rondino, il focus è su luxury, sartoriale, sportivo e urban, dai newborn ai teenager. All’Arena Strozzi c’è The Kids’s Lab!, , riservata alle avanguardie del kidswear e del kids lifestyle.
Completa sicurezza
“Siamo pronti a dare il nostro contributo alla ripresa della moda italiana e del commercio internazionale – afferma Raffaello Napoleone, AD di – e tutta la nostra struttura ha lavorato per aprire il salone in completa sicurezza, un’attenzione molto apprezzata dai visitatori la scorsa estate, un vero e proprio fattore competitivo in questa fase, e con un formato espositivo rinnovato ma sempre disegnato sulle stesse caratteristiche di selezione e impatto comunicativo che, insieme al programma degli eventi speciali, hanno reso Pitti Uomo il punto di riferimento mondiale della moda e del lifestyle maschile. Le aziende hanno risposto con entusiasmo, non nascondono le difficoltà ma al tempo stesso esprimono una grande energia, una ferma volontà di tornare a rappresentarsi con le loro migliori qualità. Abbiamo numeri in chiara crescita rispetto all’ultima edizione, sia sul fronte degli espositori sia su quello dei compratori, dall’Italia, dall’Europa e dal Medio Oriente”.