Parte dalla primavera 2019 il nuovo corso di MMissoni, dopo che la casa madre Missoni ha deciso di internalizzare la licenza, alla scadenza naturale del contratto con Valentino Fashion Group.
Gilmar diventa partner produttivo e sono in cantiere diversi progetti, tra cui il debutto dell’e-commerce e l’avvio di una gamma di borse e piccola pelletteria.
Già nel 2016 si ipotizzavano grandi manovre per il brand, che può contare su un fatturato di 50 milioni di euro e sulla presenza in oltre 700 punti vendita e per il quale all’epoca qualcuno aveva anche ipotizzato un passaggio a Staff International.
«Sotto la direzione creativa di Angela Missoni – si legge in una nota – MMissoni rappresenta un punto di forza e un importante elemento di potenziale sviluppo per l’azienda di Sumirago, nata nel 1953 dal sodalizio di Ottavio e Rosita Missoni».
Su MMissoni si concentrano alcuni obiettivi: da una più chiara differenziazione nello stile e nel posizionamento della linea a un più efficace coordinamento strategico nelle attività di comunicazione, fino alla definizione di sinergie con partner sui mercati internazionali e all’estensione dell’offerta, a partire dall’introduzione di borse e piccola pelletteria.
Sul fronte distributivo, si punta a implementare il retail diretto ma anche ad attivare un sito di vendita online, crescendo parallelamente nel canale wholesale e investendo su aree promettenti come il Far East.
Partner produttivo è Gilmar, «in virtù della sua solida struttura, dell’ottimo livello qualitativo del prodotto e del know how nel settore della maglieria».
A maggio verranno aperti i nuovi spazi milanesi destinati a showroom e ufficio stile, in via Amedei 8 (nella foto dall’account Instagram di MMissoni, una proposta per l’estate 2018).