72 grandi appuntamenti per le collezioni autunno/inverno 2023 di Milano Moda Uomo
Il nuovo anno si apre con due grandi eventi dedicati alla moda maschile. È l’edizione di Milano Moda Uomo dal 13 al 17 gennaio 2023 a fare gli onori di apertura a cui succederà poi l’edizione francese dedicata alla moda maschile della Paris FW menswear dal 17 al 22 gennaio 2023. La capitale italiana della moda si prepara ad accogliere le passerelle delle collezioni autunno/inverno 2023-24 con ben 72 appuntamenti totali tra 21 sfilate, 31 presentazioni, 5 presentazioni su appuntamento, 4 contenuti digitali e 11 eventi. “Ancora una volta Milano conferma la sua centralità come capitale della moda maschile, grazie alla presenza delle più alte eccellenze italiane, ma anche di una serie di progetti e attori internazionali innovativi e all’avanguardia…Creatività, innovazione, qualità e sostenibilità continuano ad essere le leve principali per il continuo sviluppo del sistema della moda maschile italiana. Il calendario della Fashion Week che presentiamo oggi si rivela ricco di appuntamenti che dimostrano un grande dinamismo del settore” così ha commentato Carlo Capasa in qualità di Presidente di Camera Nazionale della Moda Italiana. Questa edizione di Milano Moda Uomo 23 Men’s Collection Autunno/Inverno 2023 sarà inoltre accompagnata da una preliminare campagna promozionale di comunicazione realizzata da CNMI, Comune di Milano e Yes Milano, con l’obiettivo di raccontare e mostrare una Milano inusuale attraverso le fotografie di Paolo Zerbini, lo styling di Riccardo Maria Chiacchio alla Balera dell’Ortica, e come protagonisti i look di Federico Cina, Çanaku, MTL Studio e Bonsai. La campagna promozionale sarà veicolata sugli schermi attraverso le affissioni del Comune di Milano dal 9 al 17 gennaio. “Con l’edizione autunno/inverno 2023, la Milano Fashion Week Uomo conferma la propria capacità attrattiva portando in città i protagonisti del Settore e l’eccellenza del Made in Italy in un palinsesto ricco di appuntamenti, dinamico nelle formule e contaminato nelle collaborazioni. Insieme ai grandi marchi, che siamo contenti e onorati di ospitare, sfileranno a Milano i nuovi talenti e questo racconta, ancora una volta, l’attenzione di Camera della Moda verso i giovani. Guardo poi con particolare favore all’iniziativa lanciata per questa edizione della moda uomo e dedicata alle donne: un percorso di mentoring che, alla stregua del progetto del Comune, si propone di aiutarle a trovare la propria strada nel mondo del lavoro” così ha commentato l’Assessora Alessia Cappello allo Sviluppo economico, con delega a Moda e Design. La settimana di Milano Moda Uomo 23 sarà aperta dalla sfilata di Gucci alle 14.00 del 13 gennaio. Il grande marchio dopo tre anni torna nel calendario menswear; è ancora da capire a chi spetterà il compito di presentare la collezione vista la recente separazione tra la grande maison fiorentino e lo stilista romano Alessandro Michele che ricopriva il ruolo di direttore creativo. Nello stesso giorno per l’autunno/inverno 2023 a chiusura ci sarà lo show di Dsquared2 che torna al formato co-ed: “Siamo pronti a tornare all’approccio co-ed, che ci viene naturale, perché progettiamo sempre l’uomo Dsquared2 pensando alla donna Dsquared2 e viceversa…Le collezioni Dsquared2 uomo e donna spesso condividono un’ispirazione creativa comune hanno dichiarato Dean Caten e Dan Caten. Tra gli altri eventi in calendario il marchio Colmar in occasione del suo 100esimo anniversario presenterà in anteprima la nuova collezione Colmar Revolution. Il 14 gennaio alle 20:30 verrà presentata la prima collaborazione tra Marni e Carhartt WIP; lunedì 16 gennaio ci sarà la presentazione “The Added Element” nata dalla collaborazione tra The Woolmark Company & Luna Rossa Prada Pirelli. Le cinque giornate di Milano Moda Uomo 23 si chiuderanno con lo show di Zegna, lunedì 16 alle 15.00. Questa settimana della moda si costruisce su dati incoraggianti per l’industria italiana della moda che ha resistito nel 3° trimestre 2022 alle pressioni negative della congiuntura facendo crescere il fatturato del 19% rispetto al 3° trimestre 2021.