Al via la settimana milanese dedicata alla moda femminile autunno/inverno 2023/2024
Ieri sera, 21 febbraio, è partita ufficialmente la settimana della moda femminile nella capitale italiana dell’alta moda: Milano Moda Donna 23, in programma fino al 27 febbraio, in cui saranno presentate in passerella le collezioni donna autunno/inverno 2023/2024. Il calendario organizzato dalla Camera Nazionale della Moda Italiana prevede 174 appuntamenti totali, divisi in: 61 sfilate, di cui 56 fisiche e 5 digitali, 73 presentazioni, 7 presentazioni su appuntamento e 33 eventi. Come ormai è consueto ogni sfilata sarà trasmessa anche in live-streaming sui canali ufficiali della CNMI e su un maxi schermo in piazza Duomo. La manifestazione tanto attesa è iniziata con l’apertura del Fashion Hub che si è trasferito in una nuova location, a Palazzo Giureconsulti. Il Fashion Hub ospita progetti e attività finalizzate alla promozione di brand e designer emergenti focalizzandosi su quei valori fondamentali di CNMI: sperimentazione, innovazione, artigianalità, sostenibilità, inclusione e formazione. Durante l’inaugurazione sono stati svelati i vincitori del The Best Shops Award, iniziativa nata dalla co-lab di CNMI e Camera Buyer Italia. I vincitori hanno vinto canale diretto verso i buyers e l’inserimento delle loro collezioni per una stagione sul marketplace ufficiale dell’associazione. Carlo Capasa, presidente di CNMI, ha commentato così l’apertura di Milano Moda Donna 23: “Lo stile italiano torna ad essere sul tetto del mondo. Di giorno si sfila e ogni sera è previsto un party o un evento speciale, come negli anni più brillanti del fashion system…Milano riapre le passerelle e in contemporanea si parla di un aumento dei visitatori dall’estero. Dai dati diffusi dalla Confcommercio, emerge che su 103mila arrivi previsti per la Fashion Week almeno 45.500 sono stranieri, con un più 15 per cento rispetto allo scorso anno. E sempre la Confcommercio ha calcolato un indotto di oltre 70 milioni, con la ricaduta più forte per l’area metropolitana di Milano che si aggiudica 52,6 milioni di euro sul fronte degli alberghi e della ristorazione. Il resto va a Como e Monza Brianza. Tutto questo grazie alla moda “made in Italy” che, superata la pandemia, si è rimessa in moto con grande energia e voglia di offrire grandi eventi…La settimana è partita con un indotto di 70 milioni, in crescita del +15%, e con tantissimi turisti, in crescita dell’11% – dice Capasa, all’inaugurazione del Fashion Hub – anzi, abbiamo tante lamentele di molti cinesi che non hanno trovato un volo ma c’è voglia di arrivare a Milano…potrebbe essere un anno record per l’Italia…una crescita come quella del 2022 è stata eccezionale, era l’anno post pandemia, ci aspettavamo di fare come nel 2019 ed è andata molto meglio, ma prima della pandemia si cresceva del 3% all’anno, le previsioni del 4% sul 2023 sono ottime, magari potremmo fare anche meglio ma c’è una guerra alle porte dell’Europa, incertezza sui costi dell’energia e speriamo che la Cina sia fuori dalla pandemia…tutti i brand stanno performando, forse l’Italia non è mai stata così forte e apprezzata grazie a quello che stiamo facendo sulla sostenibilità, siamo quelli che al mondo ci lavorano meglio”. Se c’è grande attesa per il ritorno di Ferragamo c’è anche sorpresa per un big assente come Versace che ha scelto di sfilare invece a Los Angeles il 10 marzo, proprio a ridosso della premiazione degli Oscar. Per Gucci sarà uno show di transizione in attesa del debutto di Sabato De Sarno, il nuovo direttore creativo infatti presenterà per la prima volta le sue creazioni a settembre Scopriamo insieme il calendario ufficiale di Milano Moda Donna 23:
Martedì 21 febbraio
18:30 – 21:00 CNMI FASHION HUB OPENING
Mercoledì 22 febbraio
10:00 ICEBERG
11:00 ANTONIO MARRAS
12:00 DANIELA GREGIS
13:00 DIESEL
14:00 FENDI
15:00 DEL CORE
16:00 MARCO RAMBALDI
17:00 ALBERTA FERRETTI
18:00 N°21
19:00 ROBERTO CAVALLI
20:00 ETRO
21:00 ONITSUKA TIGER
Giovedì 23 febbraio
09:30 MAX MARA
10:30 GENNY
11:30 CALCATERRA
12:30 ANTEPRIMA
14:00 PRADA
15:00 MM6 MAISON MAARGIELA
16:00 BUDAPEST SELECT
17:00 EMPORIO ARMANI
18:00 BLUMARINE
19:00 MOSCHINO
20:00 GCDS
Venerdì 24 febbraio
09:30 TOD’S
10:30 ACT N°1
11:30 SPORTMAX
12:30 PHILOSOPHY DI LORENZO SERAFINI
14:00 GUCCI
15:00 CORMIO
16:00 ANDREADAMO
17:00 SUNNEI
18:00 VIVETTA
19:00 JIL SANDER
Sabato 25 febbraio
09:30 FERRARI
10:30 ERMANNO SCERVINO
11:30 FERRAGAMO
13:00 DOLCE & GABBANA
15:00 MSGM
16:00 BALLY
17:00 MISSONI
18:00 TOKYO JAMES
19:00 HAN KJØBENHAVN
20:00 BOTTEGA VENETA
21:00 PHILIPP PLEIN
Domenica 26 febbraio
09:30 SHUTING QIU
10:30 HUI
11:30 TOMO KOIZUMI SUPPORTED BY DOLCE & GABBANA
12:30 LUISA SPAGNOLI
13:15 ANNAKIKI
14:00 VITELLI
15:00 GIORGIO ARMANI
16:00 ANIYE RECORDS
17:00 FRANCESCA LIBERATORE
18:00 ATSUSHI NAKASHIMA
Lunedì 27 febbraio
10:00 ALABAMA MUSE (DIGITAL)
10:30 MÜNN (DIGITAL)
11:00 AVAVAV (DIGITAL)
11:30 HUSKY (DIGITAL)
12:00 LAURA BIAGIOTTI (DIGITAL)