Al via domani martedì 18 febbraio Milano Moda Donna Autunno / Inverno 2021, in programma fino a lunedì 24febbraio. In calendario ci sono 56 sfilate, 96 presentazioni, 2 presentazioni su appuntamento e 34 eventi in calendario di cui 27 eventi moda e 7 eventi culturali moda per un totale di 188 appuntamenti. (vedere calendario completo a questo link: www.cameramoda.it/it/milano-moda-donna/). Debuttano per la prima volta a Milano Moda Donna Ports 196, Gilberto Calzolari e Vìen, entrambi supportati dalla Camera nazionale della moda italiana. Presentano le proprie collezioni per la prima volta Moon Boot, Giordano Torresi e Patrizia Pepe. Grazie al supporto di CNMI sfileranno inoltre Alexandra Moura, Marco Rambaldi e Simona Marziali-MRZ. Nell’ambito di un percorso di mentoring e sostegno ai designer emergenti, Camera Moda Fashion Trust e CNMI supporteranno la sfilata di Act n. 1 e la presentazione di Flavia La Rocca, vincitrice del premio Franca Sozzani Green Carpet Fashion Award for Best Emerging Designer 2019. Tornano a sfilare Moncler e PhilIpp Plein, entrambi con una collezione co-ed, e Roberto Cavalli e Romeo Gigli. Le sfilate co-ed di questa edizione sono: Agnona, con la sua prima collezione uomo, Antonio Marras, Atsushi Nakashima, Boss, Bottega Veneta, Fila, GCDS, Frankie Morello, Missoni e Versace. Molte le presentazioni e gli eventi che si affiancano al calendario principale.Camera Nazionale della Moda Italiana presenta “Memos, a proposito della moda in questo millennio” una mostra curata da Maria Luisa Frisa e realizzata con il Museo Poldi Pezzoli, il supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ICE Agenzia e il Comune di Milano con la partecipazione di Tendercapital. Da segnalare la collaborazione per la collezione Fall/Winter 2020-21 di Emilio Pucci con Christelle Kocher di Koché come guest designer. Inoltre si celebreranno importanti anniversari come i 10 anni di N° 21 e i 50 anni di Sportmax. La Fashion Week potrà essere seguita live su cameramoda.it con streaming delle sfilate, video e fotogallery delle collezioni, attraverso l’App di CNMI e sui profili Instagram (@cameramoda), Facebook, Twitter con aggiornamenti in tempo reale sugli eventi. Video delle sfilate e contenuti speciali saranno trasmessi anche sul maxischermo in Corso Vittorio Emanuele, angolo piazza San Babila.