Pronto il calendario provvisorio della Fashion Week donna per la primavera\estate 2023 dal 20 al 26 settembre a Milano

Anniversari, ritorni e inizi 

La Camera Nazionale della Moda Italiana ha appena comunicato il calendario delle sfilate per la prossima Milano Fashion Week donna per la primavera\estate 2023. Il grande evento avrà luogo dal 20 al 26 settembre con ben oltre 60 brand partecipanti con un totale di 67 sfilate, di cui 61 fisiche e 6 show in formato digitale. La formula è ibrida, ma vincono nettamente gli eventi fisici. La settimana della moda sarà aperta con l’ottava edizione della sfilata di Milano Moda Graduate, l’evento impegnato nella valorizzazione dei nuovi talentosi studenti provenienti dalle migliori scuole di moda italiane. In una dichiarazione della Camera Nazionale della Moda si legge: “Nello spirito di continuare a supportare le nuove generazioni di designer, Maison Valentino, insieme a Cnmi, ospiterà sul suo canale Instagram, il live della sfilata di Act n°1, beneficiario del Grant del Camera moda fashion trust di quest’anno, insieme a Cormio e Vitelli, anch’essi nel nostro calendario sfilate. Dolce&Gabbana supporterà il designer inglese Matty Bovan, rendendo possibile il progetto nella sua totalità, dalla fornitura di tessuti e materiali, alla realizzazione della collezione, fino al debutto sulle passerelle milanesi”. Mentre in chiusura della rassegna la sera del 25 settembre, al Teatro Alla Scala, si terrà un importante focus sulla sostenibilità con la quinta edizione dei Cnmi Sustainable fashion awards, l’evento dedicato alla premiazione di quelle realtà che nel mondo della moda internazionale si sono distinte per il loro impegno nel sostenere, promuovere e diffondere la cultura della sostenibilità. Questa edizione di Milano Fashion Week prevede il grande ritorno in calendario di alcuni big brand: Salvatore Ferragamo, Boss, Antonio Marras, Vivetta, Moncler e Anteprima, che inoltre festeggeranno il 70esimo e 30esimo anniversario. Per i grandi inizi invece per la prima volta in calendario ci saranno le sfilate fisiche di: Bally, Stella Jean/Wamy e Matty Bovan supportato da Dolce& Gabbana, Mmusomaxwell farà il debutto tra gli show digitali. Il supporto alle nuove generazioni di designer in passerella passerà inoltre per l’impegno di Maison Valentino, che insieme a CNMI, promuoverà sul suo canale Instagram, il live della sfilata di Act n°1, beneficiario del Grant del Camera Moda Fashion Trust, insieme a Cormio e Vitelli. Dolce&Gabbana supporterà invece come detto sopra il designer inglese Matty Bovan, curando dai tessuti e materiali, alla realizzazione stessa della collezione, fino al debutto finale in passerella

La città di Milano verrà direttamente coinvolta attraverso alcuni eventi dedicati tra cui sfilata di Diesel, aperta al pubblico con registrazione online, e la sfilata di Anteprima che si terrà nell’Arena Civica di Parco Sempione, per celebrare i 30 anni del brand. Scopriamo insieme il calendario della Milano Fashion Week 2022:

Martedì 20 Settembre

  • 14:00 – Milano Moda Graduate

Mercoledì 21 Settembre

  • 09:30 – Antonio Marras
  • 10:30 – Calcaterra
  • 11:30 – Marco Rambaldi
  • 12:30 – Diesel
  • 14:00 – Fendi
  • 15:00 – Del Core
  • 16:00 – AC9
  • 17:00 – Alberta Ferretti
  • 18:00 – N°21
  • 19:00 – Roberto Cavalli
  • 20:00 – Andreadamo
  • 21:00 – Onitsuka Tiger

In digitale

  • 09:00 – We Are Made in Italy (WAMI)

Giovedì 22 Settembre

  • 09:30 – Max Mara
  • 10:30 – Genny
  • 11:30 – Dsquared2
  • 12:30 – Anteprima
  • 13:15 – Daniela Gregis
  • 14:00 – Prada
  • 15:00 – MM6 Maison Margiela
  • 16:00 – ACT N°1
  • 17:00 – Emporio Armani
  • 18:00 – Moschino
  • 19:00 – Blumarine
  • 20:00 – GCDS
  • 21:00 – Boss

Venerdì 23 settembre

  • 09:30 – Tod’s
  • 10:30 – Missoni
  • 11:30 – Sportmax
  • 12:30 – Budapest Select
  • 13:30 – Etro
  • 14:30 – Gucci
  • 16:00 – Cormio
  • 17:00 – Sunnei
  • 18:00 – Vivetta
  • 19:00 – Versace
  • 20:00 – Stella Jean/Wami
  • 21:00 – Philipp Plein
  • 21:30 – Vitelli

Sabato 24 settembre

  • 09:30 – Ports 1961
  • 10:30 – Ermanno Scervino
  • 11:30 – MSGM
  • 12:30 – Jil Sander
  • 13:30 – Salvatore ferragamo
  • 14:30 – Dolce & Gabbana
  • 16:00 – Trussardi
  • 17:00 – Philosophy by Lorenzo Serafini
  • 18:00 – Tokyo James
  • 19:00 – Bally
  • 20:00 – Bottega Veneta
  • 21:00 – Moncler

Domenica 25 Settembre

  • 09:30 – Han Kjøbenhavn
  • 10:30 – Luisa Beccaria
  • 11:30 – Ferrari
  • 12:30 – Luisa Spagnoli
  • 13:15 – Annakiki
  • 14:00 – Hui
  • 15:00 – Giorgio Armani
  • 16:00 – Matty Bovan
  • 17:00 – Elisabetta Franchi
  • 18:00 – Aniye Records
  • 19:00 – Francesca Liberatore

Lunedì 26 Settembre, in digitale

  • 10:00 – Tíscar Espadas
  • 10:30 – Sindiso Khumalo
  • 11:00 – Mmusomaxwell
  • 11:30 – Byblos
  • 12:00 – Laura Biagiotti