Milano fashion week sempre più digitale. Come per la scorsa edizione, i contenuti, le sfilate e le presentazioni dei diversi brand di cui abbiamo parlato nei giorni scorsi su questo magazine, verranno caricate sulla piattaforma e saranno rese disponibili ad un pubblico globale. Gli appuntamenti saranno amplificati in tutto il mondo, coprendo così in contemporanea tutte le time-zones, grazie a quattro partner internazionali: Kommersant Publishing house per la Russia; Tencent Video, per la Cina continentale (escluse Hong Kong, Macao e Taiwan); The Asahi Shimbun, per il Giappone e The New York Times per gli Stati Uniti. L’OOH streaming partner italiano Urban Vision li diffonderà a Milano, attraverso maxischermi posizionati in punti strategici della città. Lo scorso luglio per la prima volta nella sua storia, CNMI ha sperimentato una formula altamente innovativa, e ha raccontato la moda in maniera inaspettata attraverso un portale digitale live, creando un luogo virtuale dove incontrarsi, scoprire le novità di stagione, confrontarsi con i temi più significativi della scena contemporanea. Per questa edizione è stata rafforzata la piattaforma milanofashionweek. cameramoda.it, il progetto digitale di CNMI che ha ottenuto grande successo nel luglio scorso e che ha raggiunto sui social network 105.592.409 utenti, quantificando un Earned Media Value (Web e Social Media) di €6.244.315 che rappresenta il 58% del EMV totale delle Digital Fashion Week. Tra le iniziative speciali della prossima Milano Fashion week al via martedì 22 settembre, sul fronte della digitalizzazione ci sono:
- la Fashion Week Insider’s Guide, realizzata in formato digitale, dove scoprire le novità della settimana della moda, gli appuntamenti imperdibili a Milano e approfondire le prossime attività di Camera Nazionale della Moda Italiana. La copertina è stata realizzata dall’illustratore Andrea Tarella
- il Multibrand Virtual Showroom dedicato a giovani talenti e ai designer impegnati nella moda sostenibile. Ideato e implementato da Hevolus Innovation, leader in Mixed Reality e phygital customer experience, che esporrà, attraverso fedelissime riproduzioni digitali 3D, gli outfit degli stilisti presenti all’interno del Fashion Hub Market e ai partecipanti al progetto Designers for the Planet. La user experience interattiva e multisensoriale, da subito accessibile da smartphones, tablet e pc, è già predisposta per un futuro utilizzo con Microsoft HoloLens 2, che sfrutta tutte le funzionalità più avanzate delle piattaforme Cloud e AI di Microsoft, permette di navigare liberamente nello spazio architettonico digitale, cambiare gli outfit sui manichini, ascoltare musica e sound spaziali, avere accesso a informazioni sugli stilisti.
- all’interno della piattaforma digitale sarà possibile accedere ad una Room dedicata a L’Oréal Paris, partner ufficiale make- up, includerà la lezione di valore “Perché tutti noi valiamo” di Viola Davis e le interviste backstage alle Ambassador d’eccezione: Doutzen Kroes, Miriam Leone, Bebe Vio e Paola Egonu.
- la sezione dedicata agli Showroom virtuali mono e multi brand e il prezioso contributo del giornalista economico americano Alan Friedman che tramite video-interviste incontrerà personaggi chiave dell’imprenditoria e delle istituzioni italiane.