Parigi e Milano si preparano alle sfilate delle proprie Fashion week uomo, a differenza di New York e Londra che hanno scelto di accorpare le passerelle maschili all’interno delle relative fashion week femminili.
Parigi
Partiamo da Parigi e dalla Chambre Syndicale de la Mode Masculine, che presenterà le proposte maschili autunno/inverno 2022-23 dal 18 al 23 gennaio prossimi. La speranza è quella di tornare al formato ‘in real life’ se gli effetti della pandemia lo consentiranno. I brand che finora compongono il calendario sono 77, suddivisi tra 42 sfilate e 35 presentazioni.
Fra i nomi di spicco figurano Louis Vuitton, Hermès, Dior Men, Jil Sander, Dries Van Noten, Kenzo, Paul Smith, Rick Owens, Yohji Yamamoto, Walter Van Beirendonck e Y Project. Due le illustri presenze femminili con Paco Rabanne e Alaïa che sveleranno le loro collezioni prêt-à-porter durante l’ultimo giorno della manifestazione. In passerella anche Vtmnts, il nuovo progetto di Vetements lanciato la scorsa estate, con l’esordio di Guram Gvasalia al timone creativo dell’azienda. Altre new entry sono la britannica Bianca Saunders, premio Andam 2021 e finalista del Lvmh Prize, gli americani Amiri, maison disegnata da Mike Amiri partecipata dal gruppo Otb di Renzo Rosso, e Kidsuper, il giapponese Doublet, il danese Rains e i francesi Egonlab, premio Pierre Bergé all’Andam, e Bluemarble.
Milano
Molti i nomi nuovi anche per Milano Moda Uomo, in programma dal 14 al 18 gennaio 2022 con 23 sfilate fisiche e 24 presentazioni, 12 eventi e 9 contenuti digitali per un totale di 47 brand per 68 appuntamenti. La fashion week vedrà 6 brand presenti per la prima volta nel calendario sfilate tra cui Jw Anderson, Federico Cina e 1017 Alyx 9Sm. Tra gli eventi spicca il 50esimo anniversario di Cp Company, l’evento di Woolrich e quello di Vestiaire Collective per Fondazione Sozzani. Gucci ospiterà il concerto della band australiana Parcels, presso il Gucci Hub.
New wave italiana
Fra le altre presenze Zegna e Dsquared2, Giorgio Armani, Prada, Etro, Fendi, Msgm e Dolce & Gabbana, e marchi della new wave italiana tra cui Magliano, Numero 00 oltre a Kway, Spyder e ai portoghesi David Catlàn e Miguel Vieira. Martedì 18 gennaio sarà dedicato ai contenuti digitali. Presentazioni delle proposte autunno/inverno 2022-23 per Missoni, Andrea Incontri, Brioni, Kiton, Canali, Brunello Cucinelli, Santoni e Andrea Pompilio per Harmont & Blaine.