Michele Franzese Moda si fa promotore dei top brand impegnati nella costruzione di una moda eco-friendly allestendo delle speciali vetrine dedicate alla capsule green di Dsquared2 

Fashion sostenibile 

Sostenibilità e sensibilità ambientale ed ecologica sono tematiche sempre più presente negli attuali orizzonti dei processi creativi e produttivi dell’industria della moda e del lusso. Nel mondo dell’alta moda sono sempre più numerosi i grandi marchi che si stanno muovendo, percorrendo spesso strade anche alternative, all’interno di un percorso di consapevolezza sostenibile con l’obiettivo di abbattere sensibilmente sprechi e inquinamento di tutta la catena produttiva per aprire il prima possibile un varco verso un futuro che sia decisamente sempre più green di ieri e di oggi. I benefici di un brand che “inquina” e che “spreca” di meno non rimangono tra l’altro relegati all’interno del mondo del brand stesso ma si estendono a tutto il mondo dei consumatori; questo perché quando un produttore manifesta sensibilità ambientale i consumatori reali e potenziali vengono a loro volta educati e sensibilizzati alle tematiche che di cui il brand si fa portatore. Ecco perché sostenere e valorizzare i brand che sono impegnati in questo doppio processo di consapevolezza e consapevolizzazione è allo stesso modo un compito fondamentale da parte dei grandi soggetti che operano nel fashion retail dei grandi marchi. Michele Franzese Moda è da sempre attento alle tematiche della sostenibilità selezionando i designers direttamente coinvolti e impegnati verso la produzione di collezioni a basso impatto ambientale. Proprio in questi giorni infatti MFM spinge l’alta moda sostenibile procedendo all’installazione di speciali vetrine nella sua cattedrale del lusso di oltre 700 mq a Piazza dei Martiri, una delle piazze più iconiche della città di Napoli, in partnership con Dsquared2, per promuovere la capsule fall/winter 22 del brand: One Life, One Planet, fortemente legata al tema della sostenibilità. La capsule si costruisce interamente su capi in materiali green. Come hanno spiegato i direttori creativi Dean e Dan Caten “Dal punto di vista creativo è stimolante esplorare nuove strade, mettersi costantemente in discussione per evolvere e proiettarci con entusiasmo nel futuro…questo primo sforzo e focus iniziale su materiali e lavorazioni, si evolverà quindi con le stagioni successive poiché siamo pienamente consapevoli che i materiali e i processi da soli non possono definire completamente la sostenibilità, la nostra ambizione è quella di esplorare e sfidare ulteriormente noi stessi, per alzare il livello di responsabilità ambientale e sociale. Dopotutto, non abbiamo mai avuto paura di esplorare percorsi inesplorati”. Capispalla tecnici, borse con ganci e scarponi sono l’uniforme dell’esploratore urbano protagonista di questa collezione. Toni uniformi ma molto espressivi di giallo e arancio si alternano a un delicatissimo beige e a un blu violetto intenso e rassicurante. Grande attenzione ai materiali scelti, dal nylon riciclato al cotone biologico fino ad arrivare al cashmere riciclato. La selezione dei materiali è il frutto della ricerca continua di metodologie di sviluppo prodotto a basso impatto ambientale e sociale. Un percorso che è in costante aggiornamento ed evoluzione e che è partito con l’omonima collezione primavera/estate. La stampa One Life One Planet sui capi dove il nome del progetto diventa quasi una call-to-action per chi ha a cuore il futuro del pianeta insieme al tipico logo del ciclo-riciclo reinventato e ammorbidito per l’occasione. MFM spinge l’alta moda sostenibile. Vieni a scoprire anche tu nella cattedrale del lusso di Michele Franzese Moda ad ammirare le nuove vetrine dedicate a Dsquared2, partecipa alla creazione di un mondo più sostenibile sostenendo i brand più sensibili. Ti aspettiamo, l’alta moda ha bisogno di te.