Scopriamo insieme le novità e i calendari delle prossime Fashion Week tra New York, Londra, Milano e Parigi
La Moda continua
Dopo le passerelle maschili di Milano e Parigi che hanno aperto il 2023 a gennaio ci aspettano ora per tutto il mese di febbraio altri importantissimi eventi dedicati all’alta moda. La New York FW uomo/donna autunno/inverno si terrà dal 10 al 15 febbraio; la London FW uomo/donna autunno/inverno dal 17 al 21 febbraio; la Milano FW donna invece dal 21 al 27 febbraio; e per concludere ci sarà la Paris FW donna dal 27 febbraio al 7 marzo. Scopriamo insieme le prossime Fashion Week attraverso l’occhio di Michele Franzese Moda.
NY FW
Il calendario della sfilata newyorkese è stato divulgato dal Council of Fashion Designers of America e quello che subito salta fuori è che è previsto un denso programma all’insegna della moda americana. Ben 74 brand iconici da quelli storici come Judy Turner, Dion Lee, Proenza Schouler, Vivienne Tam, Priscavera, Micheal Kors, ai marchi emergenti. Non può passare inosservata l’assenza a questa edizione di brando come Tom Ford, Peter Do e Tommy Hilfiger. La kermesse della Grande mela vedrà però il ritorno di Thom Browne, neopresidente del CFDA, dopo una lunga luna di miele con Parigi, e Rodarte che aprirà l’evento a partire dalle 16.00 di venerdì 10 febbraio. Tra le novità ci sarà Luar, il brand-promessa secondo lo State of fashion del 2023 di McKinsey, a concludere la settimana e poi presenti anche l’ex designer Nike Heron Preston che presenterà il suo nuovo marchio, Koltson, Cucculelli Shaheen, Ayama Studio, Kallmeyer, Kate Barton, Nayon e Zimo. Ecco il calendario:
Venerdì 10 febbraio
- 16:00 – Rodarte
- 17:00 – Judy Turner
- 18:00 – Collina Strada
- 19:00 – Simkhai
- 20:00 – Prabal Gurung
- 21:00 – Dion Lee
Sabato 11 febbraio
- 11:00 – Sandy Liang
- 12:00 – Proenza Schouler
- 13:00 – Sukeina
- 14:00 – Area
- 15:00 – Patbo
- 17:00 – Anna Sui
- 18:00 – Heron Preston
- 19:00 – Sergio Hudson
- 20:00 – Eckhaus Latta
Domenica 12 febbraio
- 10:00 – Ulla Johnson
- 11:00 – Studio 189
- 12:00 – Puppets & Puppets
- 13:00 – Melke
- 14:00 – Jason Wu Collection
- 15:00 – Adeam
- 16:00 – Alejandra Alonso Rojas
- 17:00 – Private Policy
- 18:00 – Khaite
- 19:00 – A–Company
- 20:00 – Vivienne Tam
- 21:00 – Kim Shui
Lunedì 13 febbraio
- 10:00 – Carolina Herrera
- 11:00 – Palomo Spain
- 13:00 – Aknvas Dennis Basso
- 14:00 – Coach
- 15:00 – Bibhu Mohapatra Foo And Foo
- 16:00 – Batsheva
- 17:00 – Cucculelli Shaheen
- 18:00 – Priscavera
- 19:00 – Tory Burch
- 20:00 – Elena Velez
- 21:00 – LaQuan Smith
Martedì 14 febbraio
- 10:00 – Brandon Maxwell
- 11:00 – Naeem Khan
- 12:00 – Gabriela Hearst
- 13:00 – Colin Locascio
- 15:00 – Pamela Roland
- 16:00 – Hellessy
- 17:00 – Thom Browne
- 19:00 – Head of State
- 20:00 – Altuzarra
- 21:00 – Christian Cowan
Mercoledì 15 febbraio
- 10:00 – Chocheng
- 11:00 – Micheal Kors
- 12:00 – House of AAMA
- 13:00 – Kevin Hall
- 14:00 – Wiederhoeft
- 15:00 – Badgley Mischka
- 16:00 – Who Decides War
- 17:00 – Frederick Anderson
- 18:00 – Willy Chavarria
- 19:00 – The Blonds
- 20:00 – Luar
LONDON FW
Il British Fashion Council presenta un calendario ricco cercando anche di superare l’ombra del recente lutto nazionale per la scomparsa della Regina Elisabetta II. C’è grande attesa nella capitale britannica per il ritorno di Burberry nel calendario ufficiale, con il debutto del designer che ha trasformato Bottega Veneta, Daniel Lee, alunno di Phoebe Philo. Un altro importante ritorno è Moncler Genius che ha scelto Londra per presentare il suo prossimo roster di collaborazioni. Attiva anche quest’anno l’iniziativa #NewGen impegnata nel lanciare i marchi emergenti sulla scena londinese, iniziativa che compie 30 anni, e che lanciò in passato anche Alexander McQueen. Fra i marchi più fresh ci sono Molly Goddard, Nensi Dojaka, Ahluwalia, Halpern, David Koma, Yuzefi debutta con la sua prima sfilata. In chiusura ci sarà un’altra iniziativa a sostegno dell’Ucraina in cui sfileranno 3 marchi dalla Ukrainian Fashion Week, Frolov, Kseniaschnaider e Paska. Ecco il calendario:
Venerdì 17 febbraio
- 09:00 – Paul Costelloe
- 11:00 – Bora Aksu
- 12:00 – Fashion East
- 14:00 – Edward Crutchley
- 15:00 – Huishan Zhang
- 16:00 – KWK by Kay Kwok
- 17:00 – Mark Fast
- 18:00 – London College of Fashion
- 20:00 – Dilara Findikoglu
- 21:00 – On|Off
Sabato 18 febbraio
- 11:00 – Eudon Choi
- 12:00 – 16Arlington
- 14:00 – Molly Goddard
- 15:00 – David Koma
- 16:00 – Ahluwalia
- 17:00 – Halpern
- 18:00 – Nensi Dojaka
- 20:00 – Richard Quinn
- 21:00 – Ingrid Kraftchenko
Domenica 19 febbraio
- 11:00 – Emilia Wickstead
- 13:00 – Tove
- 14:00 – Roksanda
- 15:00 – Christopher Kane
- 16:00 – Simone Rocha
- 17:00 – S.S.Daley
- 18:00 – Erdem
- 20:00 – Labrum London
- 21:00 – Julien Macdonald
Lunedì 20 febbraio
- 10:00 – Yuzefi
- 11:00 – J E Cai
- 12:00 – Carlota Barrera
- 13:00 – Pronounce
- 14:00 – Susan Fang
- 16:00 – Paul & Joe
- 18:00 – Burberry
- 20:00 – Central Saint Martins MA Fashion
Martedì 21 febbraio
- 10:00 – Ukrainian Fashion Week
- 11:00 – Chau-Rising
- 12:00 – Buerlangma
- 14:00 – IA London
- 15:00 – Jens Laugesen
MILANO FW
La Camera Nazionale della Moda Italiana ha pubblicato il calendario provvisorio della prossima edizione Milano Donna per le collezioni autunno/inverno 2024, sono previste 56 sfilate fisiche e 5 digitali. Tra i grandi assenti spicca Versace, ma anche Luisa Beccaria e Boss e alcuni dei nuovi talenti protagonisti delle precedenti edizioni come Ac9 e Cormio. Molta è l’attesa però per alcuni importantissimi ritorni: Ferragamo sotto la direzione creativa del britannico Maximilian Davis; Diesel con Glenn Martens; Prada con Miuccia e Raf, Gucci ma ancora senza la direzione creativa del neo eletto Sabato De Sarno, GCDS, Marco Rambaldi, ACT n°1. Confermati anche Alberta Ferretti, Roberto Cavalli, Tod’s e Giorgio Armani; in digitale saranno presenti Münn, Avavav, Husky e Laura Biagiotti. Altro grande ritorno nel palcoscenico della moda è Iceberg since 1974, con una sfilata co-ed, che inaugurerà il calendario. Grande fermento anche per il debutto di Tomo Koizumi, che sfilerà grazie al supporto di Dolce&Gabbana. Ecco il calendario:
Martedì 21 febbraio
- CNMI Fashion Hub Opening
Mercoledì 22 febbraio
- 10:00 – Iceberg since 1974
- 11:00 – Antonio Marras
- 12:00 – Daniela Gregis
- 13:00 – Diesel
- 14:00 – Fendi
- 15:00 – Del Core
- 16:00 – Marco Rambaldi
- 17:00 – Alberta Ferretti
- 18:00 – N°21
- 19:00 – Roberto Cavalli
- 20:00 – Etro
- 21:00 – Onitsuka Tiger
Mercoledì 22 febbraio, in digitale
- 09:30 – WAMI Collective
Giovedì 23 febbraio
- 09:30 – Max Mara
- 10:30 – Genny
- 11:30 – Calcaterra
- 12:30 – Anteprima
- 14:00 – Prada
- 15:00 – MM6 Maison Margiela
- 16:00 – Budapest Select
- 17:00 – Emporio Armani
- 18:00 – Blumarine
- 19:00 – Moschino
- 20:00 – GCDS
Venerdì 24 febbraio
- 09:30 – Tod’s
- 10:30 – ACT n°1
- 11:30 – Sportmax
- 12:30 – Philosophy by Lorenzo Serafini
- 14:00 – Gucci
- 15:00 – Cormio
- 16:00 – ANDREĀDAMO
- 17:00 – Sunnei
- 18:00 – Vivetta
- 19:00 – Jil Sander
Sabato 25 febbraio
- 09:30 – Ferrari
- 10:30 – Ermanno Scervino
- 11:30 – Ferragamo
- 13:00 – Dolce & Gabbana
- 14:00 – Stella Jean
- 15:00 – MSGM
- 16:00 – Bally
- 17:00 – Missoni
- 18:00 – Tokyo James
- 19:00 – Han Kjøbenhavn
- 20:00 – Bottega Veneta
- 21:00 – Philipp Plein
Domenica 26 febbraio
- 09:30 – Shuting Qiu
- 10:30 – Hui
- 11:30 – Tomo Koizumi supported by Dolce & Gabbana
- 12:30 – Luisa Spagnoli
- 13:15 – Annakiki
- 14:00 – Vitelli
- 15:00 – Giorgio Armani
- 16:00 – Elisabetta Franchi
- 17:00 – Aniye Records
- 18:00 – Francesca Liberatore
- 19:00 – Atsushi Nakashima
Lunedì 27 febbraio, in digitale
- 10:30 – Münn
- 11:00 – Avavav
- 11:30 – Husky
- 12:00 – Laura Biagiotti
PARIS FW
La Fédération de la Haute Couture et de la Mode e la Chambre Syndicale de la Mode Feminine hanno pubblicato il calendario provvisorio per la prossima settimana della moda femminile. Saranno presenti ben 107 brand. A dare il via al grande evento parigino ci saranno gli studenti dell’Institut Français de la Mode, che proporranno al pubblico le loro graduate collections. Presenti ovviamente le storiche e iconiche maison francesi come Saint Laurent e Dior che inaugureranno ufficialmente la fashion week parigina. Ci saranno poi Balmain, Dries Van Noten, Courrèges, Rick Owens, Off-White, Valentino, Coperni e Miu Miu. Per le maison giapponesi ci saranno Comme des Garçons a Yohji Yamamoto, Noir Kei Ninomiya, Mame Kurogouchi, Anrealage e Ujoh. Dalla scena internazionale anche l’australiano Zimmermann, l’inglese A.W.A.K.E. Mode e Victoria Beckham. Ci sarà anche la sfilata del brand di Vivienne Westwood dopo che la stilista e fondatrice è venuta a mancare proprio poco fa lo scorso 29 dicembre. Grande attesa per il ritorno dopo tre anni di assenza di Alexander McQueen, il brand si era concentrato sulle sfilate a New York e Londra dopo la pandemia, seguito poi da Paco Rabanne e da Arthur Avellano, ma anche Balenciaga che torna in seguito alle controversie che hanno coinvolto il marchio del gruppo Kering negli ultimi mesi. Arriva anche Palm Angels, che presenterà il proprio inedito progetto di womenswear. Tra i debutti Y/Project di Glenn Martens; il designer inglese Harris Reed presenta la sua visione di Nina Ricci; Daniel Roseberry per il ready-to-wear di Schiaparelli dopo aver presentato solo in digitale; Ludovic de Saint-Sernin alla direzione di Ann Demeulemeester; e l’italiano Niccolò Pasqualetti, allievo di The Row, Alighieri e Loewe. Ecco ll calendario:
Lunedì 27 febbraio
- 16:00 – IFM Master of Arts
- 17:30 – Weinsanto
- 20:30 – Vaquera
Martedì 28 febbraio
- 11:00 – Victoria/Tomas
- 12:30 – Mame Kurogouchi
- 14:30 – Christian Dior
- 16:00 – Dawei
- 17:00 – Anrealage
- 20:00 – Saint Laurent
Mercoledì 1 marzo
- 10:30 – Courrèges
- 12:00 – The Row
- 13:30 – Undercover
- 15:00 – Dries Van Noten
- 16:00 – Cecilie Bahnsen
- 17:30 – Paco Rabanne
- 19:00 – Acne Studios
- 20:30 – Balmain
Giovedì 2 marzo
- 10:00 – Shang Xia
- 11:30 – Off-White
- 13:00 – Gauchere
- 14:00 – Chloé
- 15:30 – Givenchy
- 16:30 – Uma Wang
- 18:00 – Rick Owens
- 19:00 – Schiaparelli
- 20:30 – Isabel Marant
Venerdì 3 marzo
- 10:00 – Leonard Paris
- 11:30 – Loewe
- 13:00 – Issey Miyake
- 14:30 – Giambattista Valli
- 16:00 – Nina Ricci
- 17:30 – Victoria Beckham
- 19:00 – Yohji Yamamoto
- 20:30 – Coperni
Sabato 4 marzo
- 09:30 – Junya Watanabe
- 10:30 – Ester Manas
- 12:00 – Noir Kei Ninomiya
- 13:00 – Vivienne Westwood
- 14:30 – Hermès
- 16:00 – Elie Saab
- 17:00 – Comme des Garçons
- 18:30 – Alexander McQueen
- 20:00 – Ann Demeulemeester
Domenica 5 marzo
- 10:00 – Lanvin
- 11:30 – Balenciaga
- 13:00 – Ottolinger
- 14:00 – Akris
- 15:00 – Beautiful People
- 16:00 – Palm Angels
- 17:00 – Atlein
- 18:30 – Pierre Cardin
- 20:00 – Valentino
Lunedì 6 marzo
- 09:30 – Stella McCartney
- 10:30 – AZ Factory
- 11:30 – Zimmermann
- 12:30 – Shiatzy Chen
- 14:00 – Louis Vuitton
- 15:30 – Sacai
- 16:30 – Rokh
- 17:30 – Germanier
- 19:00 – Dundas
Martedì 7 marzo
- 10:30 – Chanel
- 11:30 – Ujoh
- 12:30 – A.W.A.K.E. MODE
- 14:00 – Miu Miu
- 15:30 – Y/Project
- 16:30 – Avellano