Merging Fashion and Sustainability for a Greener Future: LARDINI SUSTAINABILITY PROJECT

Negli ultimi anni, l’alta moda ha intrapreso un percorso verso la sostenibilità, riconoscendo l’importanza di ridurre l’impatto ambientale e promuovere pratiche etiche lungo l’intera catena di produzione. I marchi di lusso si stanno impegnando per utilizzare materiali eco-friendly, adottare processi produttivi responsabili e sostenere progetti di riciclo e riutilizzo. La moda sostenibile non solo si concentra sulla creazione di capi di alta qualità, ma anche sul rispetto per l’ambiente e il benessere delle persone coinvolte nella produzione. Questa fusione tra alta moda e sostenibilità rappresenta un passo importante verso un’industria della moda più consapevole e responsabile.Il rigoroso impegno per la qualità, l’eleganza dello stile e l’attenzione all’ambiente si fondono nell’azienda Lardini, che si impegna a promuovere la sostenibilità nella moda. Con una storia ricca di tradizione e artigianato di alta qualità, Lardini si è sempre distinta per il suo impegno a creare un ambiente di lavoro armonioso e rispettoso dell’ecosistema circostante.

Lardini: Un’azienda dalla storia prestigiosa

Lardini è un marchio italiano di abbigliamento noto per la sua maestria artigianale e il suo design impeccabile. Fondata nel 1978 dai fratelli Luigi, Andrea e Lorena Lardini, l’azienda è cresciuta fino a diventare un punto di riferimento nella moda italiana e internazionale. La passione per l’alta qualità e l’attenzione ai dettagli hanno fatto di Lardini un marchio amato e rispettato nel settore della moda maschile.

L’impegno di Lardini verso la sostenibilità: LARDINI SUSTAINABILITY PROJECT

L’azienda Lardini non si limita a creare abiti di lusso, ma è anche impegnata a ridurre l’impatto ambientale delle sue produzioni. Lo stabilimento di Filottrano, sede centrale dell’azienda, si integra perfettamente nel paesaggio naturale circostante con la sua architettura essenziale e funzionale. Con una superficie di 20.000 metri quadrati, l’headquarter di Lardini è stato progettato per garantire un ambiente di lavoro armonioso e piacevole, nonché per promuovere la sostenibilità. Lardini è stata una delle prime aziende nella zona ad adottare un impianto fotovoltaico per contribuire al risparmio energetico e utilizza filtri anti-inquinamento per migliorare la qualità dell’ambiente. Queste iniziative dimostrano l’attenzione di Lardini per l’habitat circostante e la qualità della vita delle persone. Un impegno concreto per l’ambiente con il LARDINI SUSTAINABILITY PROJECT. Lardini è consapevole dell’importanza di gestire l’impatto ambientale delle sue produzioni. Nonostante i suoi prodotti siano già conformi alle normative europee vigenti in materia di Rischio Chimico (REACH), l’azienda ha deciso di rafforzare e migliorare ulteriormente la gestione per ridurre al minimo l’impatto ambientale e sulla salute umana. Pertanto, Lardini ha scelto di aderire alla piattaforma ZDHC Roadmap to Zero, ottenendo già la Certificazione Foundational Level e lavorando per raggiungere il livello Progressive. Lardini ha stabilito un sistema per gestire e monitorare l’impatto ambientale delle sue produzioni, adottando il ZDHC MRSL (Manufacturing Restricted Substances List) e il PRSL (Product Restricted Substances List) per garantire la conformità alle norme. Questo processo è già in atto, a partire dalla produzione delle collezioni primavera/estate 2024. Guardando al futuro, Lardini si impegna a eliminare completamente le sostanze chimiche pericolose lungo tutta la catena di approvvigionamento, monitorando costantemente l’intero processo per coinvolgere definitivamente anche questa sezione nel sistema ecosostenibile. L’azienda mira a sostenere e rispettare i criteri ambientali e sociali, continuando la sua ricerca responsabile verso un futuro più verde. Lardini, un marchio di moda di prestigio con una lunga storia, si impegna per una produzione sostenibile che rispetti l’ambiente e la salute umana. Attraverso una combinazione di tecnologie ecologiche, attenzione ai dettagli e impegno costante, Lardini sta aprendo la strada a un futuro più verde per l’industria della moda. La sua adesione alla piattaforma ZDHC Roadmap to Zero e il suo impegno per l’eliminazione delle sostanze chimiche pericolose dimostrano la volontà di Lardini di diventare un leader nell’ambito della moda sostenibile. Con la sua dedizione alla qualità artigianale e all’eleganza senza tempo, Lardini si conferma come un marchio all’avanguardia che unisce stile e sostenibilità per un mondo migliore.