La nuova era Tom Ford: Un Nuovo Capitolo della Moda che comincerà ad essere a Milano Moda Donna a Settembre
Tom Ford, originario del Texas, ha una storia profondamente legata all’Italia. Durante la sua esperienza presso Gucci alla fine degli anni ’90 e negli anni 2000, il designer americano è diventato una leggenda. Dopo aver fondato il suo marchio omonimo, un impero che supera i tre miliardi di dollari, la produzione dei suoi capi è rimasta saldamente radicata in Italia, grazie alla partnership con Zegna. Ora che il marchio ha salutato il suo fondatore, ritiratosi dalla moda ma non dal mondo del cinema, è giusto che la prima sfilata dell’era del nuovo direttore creativo Peter Hawkings abbia luogo durante la prossima Milano Moda Donna nel mese di settembre. La stagione milanese che seguirà l’estate sarà senza dubbio carica di novità. Tom Ford dirige le sue vele verso Milano. Il marchio, acquisito lo scorso novembre da The Estée Lauder Companies, ha annunciato che presenterà la sua collezione donna primavera/estate 2024 a settembre, durante la settimana della moda a Milano. In passato, Tom Ford era uno dei nomi di punta della New York Fashion Week. La sfilata per la nuova era Tom Ford non solo segna un nuovo capitolo per il marchio fondato dallo stilista nel 2005, ma segna anche il debutto in passerella del neo direttore creativo Peter Hawkings. Prima della sua nomina, Hawkings ha lavorato nell’azienda e a fianco dello stilista texano per ben 25 anni. Ha collaborato con Tom Ford fin dai tempi lontani di Gucci e ha ricoperto ruoli chiave nel marchio omonimo, inclusa la posizione di vicepresidente, prima di assumere la sua attuale carica. Hawkings rappresenta il degno erede della tradizione e del linguaggio di Ford, avendo introdotto, tra le altre cose, la produzione di occhiali, pelletteria e gioielli all’inizio dell’attività del brand. In concomitanza con la nomina di Hawkings, la nuova proprietà ha annunciato l’arrivo di Guillaume Jesel come presidente e CEO del marchio. “Sono onorato di essere stato nominato direttore creativo di Tom Ford e di avere questa straordinaria opportunità di contribuire a scrivere il prossimo capitolo del marchio”, ha commentato Hawkings in una nota. “L’artigianato e l’eccellenza italiana sono state una fonte di ispirazione per le nostre collezioni, e sono felice di presentare la mia prima sfilata durante la settimana della moda di Milano”. Questa notizia fa seguito al cambio di proprietà della casa di moda, passata al gruppo americano per 2,8 miliardi di dollari (circa 2,7 miliardi di euro), ma segna anche l’addio di Ford al mondo della moda. A distanza di cinque mesi dall’operazione, Ford ha presentato la sua ultima collezione attraverso un video che celebra l’archivio della maison, riproponendo i suoi look preferiti degli ultimi 13 anni di attività. Secondo le stime di mercato, lo stilista avrebbe ricavato circa 1,1 miliardi di dollari dalla vendita del suo marchio, al netto delle tasse. Dopo 25 anni con Tom Ford, il nuovo direttore creativo prenderà il testimone dello stilista americano, ricoprendo il ruolo di direttore creativo per le divisioni uomo, donna e accessori. La sua prima sfilata di debutto sarà la collezione donna primavera/estate 2024, che sarà svelata durante la settimana della moda a Milano. Con Peter Hawkings, il marchio ha trovato il perfetto direttore creativo. Peter ha iniziato a lavorare con me 25 anni fa come assistente di design per l’abbigliamento maschile presso Gucci e ha fatto rapidamente carriera fino a diventare lo stilista uomo più anziano dell’azienda quando ha lasciato il marchio per unirsi a me in Tom Ford”, ha affermato Tom Ford. Tom Ford è stato venduto per 2,8 miliardi di dollari. Con l’acquisizione dell’impero di Ford da parte di Estée Lauder per 2,8 miliardi di dollari, il Gruppo Zegna, che detiene il 15% delle azioni di Ford, diventerà il produttore e distributore di tutti i prodotti a marchio Ford, ad eccezione degli occhiali che continueranno ad essere prodotti da Marcolin, e dei profumi e prodotti di bellezza che rimarranno nelle mani di Estée Lauder. Zegna ha acquisito tutte le attività legate alla moda di Tom Ford, rappresentando un importante traguardo per un gruppo che si è espanso rapidamente in vista dell’offerta pubblica iniziale. In una recente intervista dopo la vendita del suo marchio Ford ha confermato queste supposizioni. Ford ha risposto che al momento ha semplicemente bisogno di riposare, considerando il complesso periodo di transizione che sta attraversando. Ha dovuto affrontare la scomparsa di suo padre durante la pandemia, la perdita del marito e dell’ex compagno Ian Falconer, oltre alla vendita del suo brand e al trasferimento in una nuova dimora a Palm Beach. Vieni a scoprire il meglio della creatività iconica di Tom Ford su Michele Franzese Moda.