Ilio Smeraldo presenta quest’anno la sua seconda collezione in collaborazione con un potente team di creatori, addetti ai lavori della moda e influencer
L’alta moda si nutre sia dell’esperienza delle grandi maison che si sono imposte nel tempo come élite dominanti grazie alle loro idee idee e alla loro identità iconica, più o meno variabile, sia dei talenti creativi che ciclicamente rinnovano il mercato della moda attraverso l’introduzione di nuovi brand con nuovi stimoli e nuove idee pronte a rinvigorire lo stile e le tendenze globali. Michele Franzese Moda è da sempre impegnato da un lato nell’imprescindibile legame con i marchi del lusso e dell’alta moda dall’altro nel seguire attentamente i nuovi brand pronti a diventare tendenza. Uno di questi new brand recentemente entrati nell’orbita di Michele Franzese Moda è Ilio Smeraldo. Il brand Ilio Smeraldo nasce appena 2 anni fa nel novembre 2020 ed è stato fondato da Barbara Borghini, già founder e direttore creativo di Gia Borghini. Tutti i modelli di calzature create sono realizzate rigorosamente a mano in Toscana da artigiani locali con pellami italiani e materiali a Km zero e sono contraddistinte da da un finto smeraldo incastonato nella suola, da qui la scelta del riferimento nel nome alla splendida pietra preziosa verde. Con una mentalità globale e un’estetica squisita, Ilio Smeraldo presenta quest’anno la sua seconda collezione in collaborazione con un potente team di creatori, addetti ai lavori della moda e influencer. Da un’idea dell’imprenditrice e designer Barbara Borghini si è così creato un gruppo che prospera nella diversità, dando voce a creatori con background, stili e storie diverse, tutte orientate all’empowerment femminile. In una nota ufficiale si legge in riferimento a questo grande team dinamico di creativi che “Ilio Smeraldo è orgoglioso di collaborare con personalità forti che sono all’altezza dei valori che ispirano e guidano il marchio. Ogni creatore è un portavoce di tali valori e una preziosa aggiunta al gruppo di professionisti della moda, artisti, influencer e sostenitori che abbiamo costruito con tanta passione.” L’artigianalità è il punto chiave del brand: “Le nostre scarpe sono realizzate in Toscana da artigiani locali, ogni singolo pezzo è realizzato a mano con cura utilizzando pelle italiana e materiali di provenienza locale. Siamo orgogliosi di portare avanti l’antica tradizione fiorentina, garantendo qualità e unicità.” Il team di creative coinvolte è davvero notevole, scopriamolo insieme. La celebre giovanissima influencer italiana Giulia De Lellis in merito a questa sua nuova collaborazione che la vede co-realizzatrice di alcuni iconici stivali scrunchy afferma: “Questa collaborazione nasce da due importanti valori che condividiamo: la famiglia e il Women Empowerment. Custodire l’identità di un marchio che supporta le donne è un concetto con cui ero entusiasta di collaborare e per il quale mi batto. Il nome Ilio Smeraldo deriva dal nome del padre del fondatore ed è un dettaglio che mi ha fatto sentire subito parte di tutto il progetto. Con il team abbiamo creato scarpe che possono essere perfette e indossate per ogni occasione, il comfort è essenziale e insieme al design abbiamo riunito stili sexy, eleganti e indossabili da qualsiasi donna mettendo in risalto la sua sicurezza, la caratteristica più seducente in ognuno di noi.” Hannah Strafford-Taylor, un’importante influencer e creatrice di contenuti prevalentemente nei settori della moda di lusso, della bellezza e dei viaggi, racconta: “Sono amica di Barbara da molti anni e adoro la sua filosofia per le donne che danno potere ad altre donne. Ero così felice quando mi ha chiesto di disegnare uno stivale per la sua incredibile nuova avventura Ilio Smeraldo”. Laura Bailey, modella, scrittrice, fotografa e collaboratrice editoriale di British Vogue sulla stessa linea spiega che “È un onore collaborare con Ilio Smeraldo, un’azienda le cui passioni ed etica sono in linea con le mie. Volevo creare lo stivaletto perfetto che indosserò questo autunno/inverno e oltre. Così Londra, così anni ’70, ma versatile e chic con il mio denim preferito o sartoria o un abito vintage. Pattie Boyd e Grace Jones sul mio moodboard, lo stivaletto con plateau verde oliva è la mia scarpa della stagione. Una percentuale dei profitti andrà a sostenere il lavoro della Fondazione Fiorenzo Fratini – un’organizzazione dedicato a migliorare la vita emotiva ed economica delle donne e delle ragazze più vulnerabili”. Géraldine Boublil, ex alumna di Givenchy e Dior afferma: “Per questa stagione autunno inverno ho deciso di portare avanti gli stivali dell’anno scorso aggiungendo l’elegante color crema in camoscio. Abbiamo avuto un’ottima risposta a quello stile, che è completamente intramontabile e classico. Volevo creare degli stivali a punta perfetti con una punta media tacco alto, che le donne possono indossare tutto il giorno, dall’andare al lavoro all’aperitivo serale. Stanno benissimo con jeans abbinati a blazer, vestiti o leggings con un pezzo lungo, per esempio”. E infine Justine Lee, una stilista di moda e consulente con sede a Hong Kong con oltre un decennio di esperienza nello styling, nell’editoria e nel marketing ed ex direttrice della moda di Hong Kong Tatler, conclude: “È stato incredibilmente stimolante lavorare con il team di Ilio Smeraldo: sono stati così di supporto ogni stagione ed è pazzesco pensare che lavoriamo insieme da 2 anni e non ci siamo ancora incontrati faccia a faccia. Vivevo con i miei stivali morbidi della FW21, quindi per questa stagione ho voluto mantenere la forma e lo stile, ma introdurli in camoscio e nuove combinazioni di colori”. Grandi idee insomma ma anche grande qualità e sensibilità, questa è la Moda che ci piace.