I brand di moda e luxury di successo sanno come creare un’esperienza per i propri clienti. Il problema è trasformare i piaceri fisici della moda in soddisfacenti esperienze online. Un articolo pubblicato da Vogue spiega come con le nuove tecnologie sono gli showroom, punti di connessione tra marchi e acquirenti al dettaglio, che sono diventati il ​​terreno di gioco per gli esperimenti digitali della moda di lusso. Brunello Cucinelli, apparentemente l’apice del lusso esclusivo IRL, punta su NuOrder, una piattaforma di showroom virtuale che digitalizza il processo di acquisto all’ingrosso, attività che una volta poteva richiedere settimane per l’esecuzione di team di persone. Su NuOrder, i marchi e gli acquirenti possono facilmente ordinare e suddividere i prodotti per colore, dimensione, categoria o altri tag, creando un carrello della spesa digitale. È un’alternativa perfetta alla settimana di mercato quando i rivenditori si mettevano  in viaggio con fogli di calcolo Excel e budget per acquistare le collezioni e determinare i prodotti che avrebbero definito le vendite di una stagione. Ora tutto accade con la facilità di ordinare da Amazon Prime. La piattaforma NuOrder addebita ai partner l’adesione, ma è flessibile nella sua implementazione. Saks Fifth Avenue, ad esempio, ha firmato per diventare un partner a lungo termine con NuOrder; di conseguenza, ogni marchio fornito da Saks può essere integrato in NuOrder gratuitamente.

***

Clicca qui per visitare il mondo di Michele Franzese! Nuovi arrivi SS20: registrati al sito, iscriviti alla newsletter e ottieni eccezionali sconti per i tuoi acquisti fino al 30% e 50%!