Cresce la consapevolezza tra i top brand per una rivoluzione sostenibile e sempre più green dell’alta moda

I trend moda dell’Autunno/Inverno 2022-23

Le tendenze più glamour per il prossimo autunno\inverno 22-23 non aspettano altro che la fine dell’estate per esplodere! Tutti i trend più interessanti sono stati lanciati durante le precedenti Fashion Week (di New York, Londra, Milano e Parigi) e c’è chi si domanda già cosa indosserà una volta terminato il caldo, estremo, estivo. Quello che si è potuto registrare è che il mondo dell’alta moda dopo le collezioni primavera\estate, attualmente in corso, in cui la spensieratezza e la leggerezza sono stati i punti di riferimento più ricorrenti, anche in virtù degli ottimismi tanto attesi della ripresa post-pandemica,  è tornata a riflettere, a interrogarsi e a esprimersi, a modo suo, su ciò che accade nel mondo. Al di là infatti di alcune note di colore come il fucsia di Valentino possiamo affermare che il nero è tornato dominante e brand come Balenciaga e Marni hanno cercato il già posi le di proporre stilisticamente soluzioni per comunicare dolore e speranza sull’attuale guerra in Ucraina. Gli stilisti inoltre confermano la volontà di ripescare soluzioni di inizio millennio. Da un lato inoltre gli anni 2000 tra stili, colori e materiali rappresentano una fonte di ispirazione per la creazione di nuovi look sempre più stratificati, mentre dall’altro Tik Tok e il Metaverso forniscono nuovi elementi di ispirazione tratti direttamente dalle nuove generazioni. La collaborazione tra brand continua a dare ottimi risultati, è il caso di Gucci e adidas originals, Off White e Church’s, Burberry e Supreme, con edizioni limitate desideratissime. Le proposte autunnali si presentano in maniera altresì duale: eleganza, comfort, genderless, sensualità iper femminile, micro e macro, oversized e slim, poli opposti come testimoniato anche dalla canottiera bianca che s’indossa con longuette trasparenti, i corsetti che si improvvisano pettorine, gli shorts che compaiono appena sotto ai lunghi cappotti, t-shirt grafiche che spuntano dai capispalla ultra sartoriali. I capi più ricorrenti tra i trend after summer sono minigonne, corsetti, pantaloni a gamba larga e giacche da aviatore, mentre i materiali sono principalmente tre: denim, pelle e tessuti trasparenti, meglio ancora se arricchiti da cristalli o pizzo. L’iconica flight jacket compare in diverse formule tra Miu Miu, LaQuan Smith e Off-White, Louis Vuitton, Lemaire, Prada, Versace e Raf Simons. La canottiera bianca diventa un item cool tra Prada e Raf Simons che hanno scelto di usare questo essential come base per i look della nuova collezione ma anche Bottega Veneta. Il corsetto acquista una grande versatilità stilistica tra Balmain come un’armatura protettiva, Dior come device tecnologico, Fendi come invece classico elemento chic e femminile, Versace come elemento ultra sexy e eco fetish. I denim sempre presenti nel nostro guardaroba vengono rielaborati in diverse espressioni sartoriali sia maschili che femminili. Ricorrenti anche i pantaloni a gamba larga dal soft fit molto anni ’50. Le creazioni in pelle sono preferite invece da Fendi, Saint Laurent e Prada, Bottega Veneta e Missoni.  Non mancano le trasparenze per i trend after summer con i tessuti velati, pizzi e sete per sensualizzare le silhouette. Con le minigonne e micro-minigonne l’attenzione sulla gambe resta alta Miu Miu le propone a vita ultra bassa e cortissime, di ispirazione tennista, Diesel gioca con un estrema riduzione del tessuto, Coperni e Blumarine le abbinano a parigine e autoreggentim, Courreges invece la con gli stivali alti sopra il ginocchio. Ecco a voi alcuni dei trend after summer!