Modelli classici come i Chelsea boots ma anche stivali corti da montagna e modelli particolari di pelle lavorata a mano
Courtesy John Lobb
Per quanto oggi rappresentino uno statement di stile, gli stivaletti hanno da sempre ricoperto il ruolo di calzatura maschile per eccellenza. Ripercorrendo la storia a ritroso, si troveranno versioni embrionali dell’Equestrian Boot di Hermès negli stivali Hessian, alti fino al ginocchio e tipici dell’abbigliamento militare del XVIII secolo, e hiking boots primitivi nelle calzature eschimesi con fodere in pelliccia e suola rinforzata. Oggi, indossare uno stivaletto è una presa di posizione, un auto-confinamento nei limiti di un determinato trend: un paio di bikers o di anfibi è la scelta che farebbe Hedi Slimane, in pelle lucida con jeans skinny, T-shirt bianca, e chiodo o blazer in velluto.
Edward Berthelot
I mountain boot sono invece la calzatura di Off-White e di Virgil Abloh, che li accosta a pantaloni cargo e piumini oversize per un approccio semi-street che mixa il guardaroba dei rapper anni Novanta a quello di Reinhold Messner. Per l’autunno 2019, la proposta è variegata, è un miscuglio di sapori classici rappresentati dai toni nocciola dei Chelsea boots, che si accostano ad aromi più particolari e decisi, la liquirizia di uno stivaletto alla caviglia con cinture e dettagli borchiati. Tra stringati, basic e un pizzico di bizzarria, ecco i 15 stivaletti must-have per l’autunno 2019.
Gli stivaletti stringati dell’autunno inverno 2019 2020
Gli stringati sono un modello intramontabile per comfort e versatilità: il menswear fall/winter 2019 li vede declinati in versione bold nella collezione di Alexander McQueen, con suola maxi in gomma nera, e in una reinterpretazione Seventies di Anthony Vaccarello per Saint Laurent che ripercorre le linee eleganti delle Clarks.
Stivaletti alti alla caviglia Dsquared2
Una suola carrarmata in gomma contrasta con la tomaia in pelle liscia per Dsquared2, cui i designer hanno aggiunto una serie di cinture e fibbie. In 100% pelle di vitello, questi stivaletti sono realizzati in Italia, e rappresentano l’equilibrio perfetto fra un accessorio da battaglia, portabile in ogni occasione formale e non, e quello particolare, lo sfizio extra, che ci si concede se si desidera un oggetto unico.
Stivali allacciati Gucci in pelle nera
Sembrano dei semplici anfibi, ma se c’è dietro la creatività à la Richard Ginori di Alessandro Michele, nulla va mai dato per scontato. La pelle nera è testurizzata e mostra dettagli traforati, e i nastri bianchi presentano al centro un abbinamento di punti rossi e blu. Con cerniera laterale, questi stivaletti Gucci sono interamente made in Italy.
Stivaletti di pelle marrone, una vera ossessione maschile
Si prosegue nei modelli più particolari di stivaletti sui toni del marrone, vera passione degli uomini quando si tratta di scarpe. Da una parte si poetizza l’abbigliamento campagnolo della Provenza, con Jacquemus che trasla la sua infanzia contadina in una collezione fatta di colori crepuscolari, tra colori borgogna e albicocca, con stivali color solidago a metà tra uno stringato e un hiking boot, mentre Undercover rispolvera cappa e spada e riesuma i cappelli piumati alla Robin Hood, mettendogli ai piedi stivali da pioggia color cammello con intrecci di nastro celeste.
Stivaletti di pelle marrone John Lobb
In Italia non si trovano, ma altrove sì, soprattutto online. Nel 1940 la John Lobb produceva degli stivali da sci ultra comodi ed eleganti, e oggi il modello conservato negli archivi della maison inglese viene riproposto in versione urban in splendide tonalità di marrone bruciato. Stringata, hiking boot, con un tocco di Oxford: gli stivaletti di John Lobb sono il mix ideale fra stili e necessità diverse. Il risultato? Una calzatura ricca di British elegance.