Dopo 54 anni come direttore creativo, la morte di Lagerfeld ha lasciato un vuoto enorme, ma il francese rimane positivo riguardo al futuro
Quando Serge Brunschwig è diventato amministratore delegato di Fendi nel 2018, non sapeva che un anno dopo, il marchio italiano avrebbe affrontato una delle più grandi sfide nei suoi 94 anni di storia. Alla vigilia della settimana della moda di Milano a febbraio, due giorni prima che Fendi fosse pronta a mostrare la sua collezione autunno / inverno 2019, Karl Lagerfeld, direttore creativo dell’etichetta per ben 54 anni, è scomparso, lasciando una lacrimosa Silvia Venturini Fendi, direttore creativo per abbigliamento e accessori da uomo, a prendere il suo arco da sola dopo uno spettacolo molto emozionante.
Venturini Fendi, come suggerisce il nome, è la figlia di una delle cinque sorelle che hanno costruito Fendi in uno dei marchi di moda più importanti del mondo, prima di vendere l’azienda a Prada e LVMH nel 2000 (LVMH ha rilevato l’intero marchio come segue anno). Un veterano di etichette di proprietà LVMH come Dior, Brunschwig ha trascorso cinque anni lavorando per Louis Vuitton a Hong Kong, dal 1996 al 2000. Dopo essersi trasferito nella sua nativa Francia, ora si ritrova di nuovo in un paese straniero, Italia. “È un piacere trasferirsi in un altro paese. Sto imparando l’italiano ora “, dice quando lo incontriamo ad Hong Kong durante la fiera Art Basel. “Quando vivevo in Asia mi sentivo asiatico.”
“Poi sono tornato a Parigi e sono di nuovo francese. Non vedo una distinzione. Sono dove sono. La mia esperienza professionale è sempre stata quella di ascoltare, non imporre nulla “, aggiunge. Questa prospettiva internazionale è un vantaggio importante per un CEO moderno, soprattutto in un settore globale e in rapida evoluzione come la moda. Negli ultimi mesi, marchi come Dolce & Gabbana, Gucci e Prada sono stati impantanati in accuse di insensibilità culturale e razzismo.