Le scarpe sono il biglietto da visita del vero gentiluomo. E qual è il gentiluomo che non amerebbe sentirsi come in Cornovaglia, immerso nell’atmosfera di un’aristocratica English Summer: quella, per intenderci, che traspare da ogni creazione Church’s, un marchio con radici ed ironia fuori dal tempo.
Storia
La storia di Church risale al 1617, quando Anthony Church, maestro calzolaio, incomincia la produzione di scarpe artigianali a Northampton, in Inghilterra, una città rinomata per la produzione di calzature pregiate sin dal medioevo. L’abilità e il titolo di Mastro Calzolaio furono tramandati di generazione in generazione, fino a Thomas Church che fonderà poi il famoso marchio Church & Co due secoli dopo, nel 1873 a Northampton, in Gran Bretagna,
Il brand è da allora leader mondiale nella manifattura e nella distribuzione di calzature da uomo e donna di alta qualità. Dal 1999 fa parte del Gruppo Prada, che ne detiene ora il 100% del capitale. Sportive, da ufficio o eleganti, le stringate sono il caposaldo imprescindibile del guardaroba maschile, che nei modelli classici o rivisitati, diventano accessori di stile e sintesi di buongusto mostrato con naturalezza.
Lo stile delle scarpe Church è noto e va, ad esempio per i modelli da uomo, dalle classiche oxford con coda di rondine ai mocassini in pelle scamosciata e agli stivali derby con la suola da commandom fino alle sneakers in pelle, in pratica un paio per ogni occasione, sia per il weekend che per la settimana lavorativa.
Nomina
Il Gruppo Prada ha nominato nei giorni scorsi Denni Manzatto come nuovo CEO di Church’s. Manzatto guiderà lo storico brand verso una nuova strategia di ampliamento globale, forte delle sue significative esperienze professionali che contribuiranno ad accelerare lo sviluppo internazionale e il rebranding del marchio Church’s.
Il manager era entrato in Prada nel 2013. Nel 2018 ha conseguito un Executive Mba presso le università Tsinghua e Insead e ha poi assunto il ruolo di commercial director per lo sviluppo del canale wholesale e la gestione delle licenze eyewear, fragances e progetti di sviluppo commerciale, posizione attuale che manterrà ad interim.