Dalla loro creazione ad oggi attraversando società e tendenze le décolleté hanno mostrato di essere a prova di storia

Una lunga evoluzione 

Nel mutevole mondo della moda caratterizzato da trend dipendenti da infinite variabili e colpi di scena è raro trovare tra capi d’abbigliamento, calzature e accessori dei punti fissi che possono vantare addirittura di una storia plurisecolare. Ebbene se c’è qualcosa che può rappresentare un vero e proprio must have di tutte le donne sfidando il cambiamento dei tempi e delle società questa è la décolleté e la sua è la storia di un’icona intramontabile. Rappresentazione per eccellenza della femminilità, nel corso dell’ultimo secolo si è assistito alla sua evoluzione: dalle versioni soft con tacco basso a quelle strong con vertiginose altezze. La décolleté ha attraversato decenni e le mode, reiventandosi nel corso degli anni. Ma quando è nata questa celebre calzatura? Delle prime tracce le possiamo far risalire fin dall’epoca dell’antico Egitto quando una tipologia simile di calzatura fu ideata per l’abbigliamento maschile militare, ad uso. dei cavalieri dei Re d’Egitto. Suola rigida in cuoio, legno o papiro si adattava alle staffe della sella, consentendo così ai cavalieri di montare a cavallo molto più rapidamente. La sua storia più moderna inizia quando Caterina De’ Medici durante il suo matrimonio con il futuro Re di Francia, il duca di Orleans adottò l’utilizzo dei scarpe con il tacco di circa 7 centimetri per essere all’altezza del suo consorte. Nel corso del XVIII secolo cominciarono ad essere indossate sempre più massivamente dal sesso femminile come calzatura alternativa alle pantofole e agli stivaletti con lacci. La società americana tra proibizionismo e l’industria di Hollywood ha dato poi una spinta determinante verso l’aumento della verticalità del tacco tra anni trenta e quaranta. Le prime vere décolleté dotate di tacco a spillo però sono un’invenzione italiane e comparirono sulla scena a Vigevano nel 1953 presentandosi con tacchi in legno che successivamente furono modificati con l’introduzione della base in alluminio per evitare i rischi di rottura e limitare anche gli infortuni. Nacque così in quegli anni l’icona della femminilità così com’è ai giorni nostri, declinando forma e misura per adattarsi a stili ed esigenze di tutti. Tutti i direttori artistici delle più celebri maison dell’alta moda si confrontano con questa calzatura e anche per la collezione 2022 la rendono un trend da indossare con grande versatilità, lungo le strade delle capitali della moda. Nonostante la varietà di calzature i dècollète figureranno in modo prominente nei nostri outfit, mixandosi ad abbinamenti vincenti. Da Saint Laurent, Balmain, Tom Ford ed Amina Muaddi, non resta che scegliere tra le nuove proposte Michele Franzese Moda.