Milano Moda Donna Fall/Winter 2019/2020 avrà luogo dal 19 al 25 febbraio e prevedrà 60 sfilate, 85 presentazioni di cui 4 su appuntamento, 33 eventi ed un totale di 173 collezioni
Per la prima volta in calendario le sfilate di Marco Rambaldi, giovane designer italiano, di Marios, brand nato dal genio creativo di Mayo Loizou e Leszek Chmielewsk, supportati da CNMI; e di Alexandra Moura, stilista portoghese originaria di Lisbona. Tornano nel calendario di Milano Moda Donna Angel Chen, Bottega Veneta con il debutto di Daniel Lee e Gucci.
Sfileranno CO-ED Antonio Marras, Atsushi Nakashima, Bottega Veneta, Byblos, GCDS, Giorgio Armani, Gucci, Missoni, Moncler, Roberto Cavalli, Salvatore Ferragamo. Grazie al supporto di CNMI sfileranno Chika Kisada e Ultrachic. Grazie al supporto di CNMI e CNMI Fashion Trust si aggiungono al calendario Act n. 1 e Marco Rambaldi.
Presentano per la prima volta in calendario i brand Albagia, Alanui, Aquazzura, Flapper, Gentryportofino, Giaquinto, Harunobumurata, Laura Aparicio, Manuel Ritz, Martinacella, MM6 Maison Margiela, My Choice, Officina del Poggio, Saldarini Cashmere Flakes by Marco Rambaldi e Ujoh, Vgrass Studio.
Un’altra novità, grazie al supporto di Camera Nazionale della Moda Italiana, sarà la presentazione di Gilberto Calzolari, vincitore del “Franca Sozzani GCC Award for Best Emerging Designer” durante la scorsa edizione dei Green Carpet Fashion Awards Italia. CNMI e CNMI Fashion Trust supporteranno inoltre la presentazione di Tiziano Guardini, vincitore del “Franca Sozzani GCC Award” nel 2017.
Milano Moda Donna verrà inaugurata il 19 febbraio con una giornata dedicata agli eventi, ad aprire la Fashion Week lo special event di United Colors of Benetton con la direzione artistica di Jean-Charles de Castlebajac. A concludere questa edizione “A Special Night to celebrate young Talent & to look to the Future” evento esclusivo organizzato dal Comune di Milano, Camera Nazionale della Moda Italiana e S.Pellegrino che sarà l’occasione per celebrare i giovani talenti presenti in calendario, alcuni young chef e l’importante anniversario dei 120 anni di S.Pellegrino.
Grazie al protocollo d’intesa tra il Comune di Milano e CNMI, la Sala Cariatidi di Palazzo Reale sarà ancora una volta una delle location di Milano Moda Donna insieme allo Spazio Cavallerizze, parte integrante del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci. Grazie ad una collaborazione con la Camera di Commercio, un’altra delle location della Fashion Week sarà Palazzo Giureconsulti che ospiterà uno spazio polifunzionale dedicato a sfilate e presentazioni.
Lo Spazio Cavallerizze ospiterà nuovamente, oltre ad una sala sfilata, anche il Fashion Hub di Milano Moda Donna che diventa uno spazio dedicato alla creatività e riunisce insieme: il Fashion Hub Market; una sezione dedicata a 8 designer provenienti dall’Ungheria selezionati insieme all’Hungarian Fashion & Design Agency; e una dedicata a 7 giovani emergenti di Xi’ An International Fashion Town.
La location ospiterà la vip lounge dedicata agli operatori del settore e sarà sede di talk: Luca Finotti a proposito di fashion film e art direction (giovedì 21 febbraio ore 18:00. Aperto al pubblico), Maria Luisa Frisa presenterà il libro “ITALIANA. L’Italia vista dalla moda 1971-2001” (venerdì 22 febbraio ore 18:00. Aperto al pubblico), infine un workshop tenuto da Instagram, partner di CNMI, dedicato agli studenti delle scuole di moda (sabato 23 febbraio. Su invito).
Il Fashion Hub sarà inaugurato con un opening event il 20 febbraio dalle 16:00 alle 20:00. Domenica 24 febbraio avrà luogo un cocktail organizzato da CNMI in collaborazione con la Camera Buyer, durante il quale verrà consegnato un premio speciale ad un vincitore selezionato dai buyer tra i designer presenti.
Giunge all’ottava edizione Fashion Hub Market, il progetto CNMI a sostegno dei giovani talenti che quest’anno presenterà le collezioni di 12 designer italiani e internazionali: 16 R Firenze, Andrea Mondin, Angelia Ami, Ara Lumiere, Chakshyn, Dhruv Kapoor, Federico Cina, Kartikeya, Moon Choi, Moon J, Retropose, Rowen Rose.
Al Fashion Hub Market saranno presenti anche i 3 vincitori dell’International Woolmark Prize 2018/2019, progetto creato da The Woolmark Company nel 1953 per celebrare i talenti emergenti nel panorama della moda internazionale e che mostra, anno dopo anno, la bellezza e la versatilità della lana Merino Australiana. I finalisti del premio hanno avuto il compito di raccontare, attraverso un approccio più contemporaneo, l’utilizzo della lana Merino e di valorizzare attraverso le loro creazioni le innumerevoli qualità di questa fibra naturale, rinnovabile e biodegradabile.
Continua la collaborazione tra Camera Nazionale della Moda Italiana e HFDA (Hungarian Fashion & Design Agency) che, in occasione di Milano Moda Donna, sono liete di annunciare e lanciare il progetto “BUDAPEST SELECT – PRESENTATION OF HUNGARIAN DESIGNERS” per supportare e promuovere lo sviluppo della moda ungherese, a partire dalla formazione, fino alla creazione, alla vendita, al marketing e alla comunicazione.
Per tutta la durata della fashion week, i brand ungheresi Abodi, Artista, Celeni, Cukovy, Elysian, Je Suis Belle, Tomcsanyi, Zsigmond Dora menswear, coinvolti nel programma di mentoring curato da CNMI, avranno la possibilità di esporre le loro creazioni all’interno del Fashion Hub organizzato nello Spazio Cavallerizze, in un’area interamente dedicata.
Con questa edizione di Milano Moda Donna nasce anche la collaborazione tra CNMI e Xi’ An International Fashion Town con la finalità di supportare i giovani designer di talento provenienti dalla Cina. I 7 selezionati che presenteranno le loro collezioni sono: Alexstorm, F/FFFFFF, Lanneret, Mukzin, Scale 79 Studio, Vmajor, Zynggati. I designer avranno l’opportunità di avere visibilità, creare occasioni di marketing, networking e business con operatori del settore. Sarà messa a loro disposizione un’area dedicata all’interno dello Spazio Cavallerizze per la presentazione delle collezioni e la sala sfilata di via Olona ospiterà il collective show di Alexstorm e F/FFFFFF il 21 febbraio.
Continua anche la collaborazione tra CNMI e DHL. In occasione di Milano Moda Donna, DHL ha deciso di lanciare un’iniziativa, grazie anche alle partnership con alcuni brand tra i quali Vetements, che sarà svelata durante la settimana della moda sui profili Instagram di alcuni fashion influencer oltre che su quello di @dhlexpressitaly e in una delle location sfilate di CNMI.
“In questa edizione di Milano Moda Donna di febbraio proseguiamo nel percorso di apertura verso il grande pubblico, iniziato già da qualche anno, raccontando attraverso incontri, talk ed e eventi non solo la filiera italiana del tessile e della moda ma soprattutto il saper fare manifatturiero e la creatività del Made In Italy“. Così commenta l’Assessore alle Politiche per il Lavoro, Attività Produttive, Moda e Design Cristina Tajani che prosegue: “Vogliamo che la Fashion Week milanese diventi sempre più anche un’occasione per valorizzare i tanti giovani talenti che rappresentano il futuro dello stile e del gusto italiano, per questo apriamo loro i nostri spazi più rappresentativi come Sala delle Cariatidi. Siamo felici di supportare chiunque voglia contribuire con un proprio progetto o evento a investire su questi nuovi talenti“.
“Questa edizione di Milano Moda Donna rappresenta uno specchio della creatività con un calendario che permette ad ogni brand di esprimere la propria innovativa forma di comunicare e di raccontarsi. Grande attenzione verso i nuovi talenti e l’internazionalità, sono molti i brand presenti a Milano per la prima volta, grazie al nostro supporto. Sostenere i nuovi talenti è uno dei pillar di CNMI, accanto alla sostenibilità, per questo siamo molto contenti di supportare, tra le altre, le presentazioni di Gilberto Calzolari e Tiziano Guardini, vincitori rispettivamente nel 2017 e nel 2018 del premio “Franca Sozzani GCC Award”, a riprova della nostra leadership su questo impegno“; dichiara Carlo Capasa, Presidente di Camera Nazionale della Moda Italiana.
In occasione di Milano Moda Donna CNMI presenta “Welcome to Milano“, fashion film diretto da The Blink Fish. Un gruppo di modelle accompagnate da una guida turistica scoprono i luoghi iconici della città, che si svelano in una veste inedita a pochi giorni dalla fashion week. Bellezza e fantasia si propagano per la città. Il film vede protagoniste le collezioni di: Act n.1, Arthur Arbesser, Gabriele Colangelo, GCDS, Giannico, Lucio Vanotti, Marco de Vincenzo, Marco Rambaldi, MSGM, Paula Cademartori, Sara Battaglia, Stella Jean, Tiziano Guardini e Vièn.
Anche a febbraio la “Fashion Week Insider’s Guide” racconta le novità della settimana della moda, i luoghi inediti e gli appuntamenti imperdibili a Milano, la copertina è stata realizzata da Jacopo Rosati. La guida sarà anche scaricabile su cameramoda.it. La Fashion Week milanese potrà inoltre essere seguita live su cameramoda.it, streaming delle sfilate, video e fotogallery delle collezioni saranno disponibili anche sull? App di CNMI, mentre gli aggiornamenti in tempo reale sui profili social Twitter, Instagram (@cameramoda) e Facebook. Video delle sfilate e contenuti speciali saranno trasmessi anche sul maxischermo in Piazza San Babila.
Un ringraziamento particolare va ai partner di Camera Nazionale della Moda Italiana: Salesforce, S.Pellegrino, The Woolmark Company, UniCredit e YKK Italia, all’official logistics partner DHL, al wellness partner Technogym, al media partner Class Editori, al wine partner Consorzio Franciacorta e al partner istituzionale Comune di Milano. In occasione di Milano Moda Donna, inoltre, Camera Nazionale della Moda Italiana è lieta di annunciare una nuova importante partnership insieme a Mastercard, di cui presto saranno svelati tutti i dettagli. Un ringraziamento ad ABC Mannequins, azienda leader nella ideazione e creazione di manichini, per essere sponsor tecnico del Fashion Hub.