C’è San Valentino, il 14 febbraio, e poi c’è il Single’s day, ricorrenza di origini cinesi che si festeggia l’11 novembre, l’11/11, dove la cifra 1 non a caso è un chiaro riferimento ad un singolo individuo. E negli store di Michele Franzese a Napoli, in via Morelli – Piazza dei Martiri, e a Sant’Anastasia, oltre che on line, il Singles’s day è già iniziato da giorni con sconti eccezionali. Nel 2009 Alibaba ha reso la ricorrenza celebre in tutto il mondo con l’obiettivo di rilanciare gli affari nel mese di novembre, quando molti attendono invece lo shopping natalizio, e promuovendo una giornata di sconti virtuali come risposta locale alla tradizione americana del Black Friday e del Prime Day di Amazon. L’evento è diventato così importante per Alibaba che nel 2020 è iniziato il 1° novembre concludendosi alla mezzanotte dell’11 e facendo registrare merce venduta per 74 miliardi di dollari fino a diventare la più grande giornata di shopping online al mondo. Il Singles Day apre quindi di fatto la stagione degli sconti che, ormai, riguarda tutto il mese di novembre, grazie al Black Friday e al Cyber Monday, tanto che si parla sempre più di Black November.

Il Singles Day si sta diffondendo sempre di più anche in Italia. I rivenditori possono trovare convenienza a puntare sul single’s day perché ci si può distinguere dai propri concorrenti, prendendo parte ad un’iniziativa nuova; si può comunicare con i clienti in un momento in cui pochi lo fanno, è una grande opportunità per distinguersi dalla massa ed è un’ottima scusa per iniziare in anticipo le promozioni rispetto al Black Friday.

Nel 2020, circa 800 milioni di persone in tutto il mondo hanno effettuato acquisti durante il Giorno dei Single, e la rete Cainiao di Alibaba ha elaborato oltre 32 miliardi di consegne durante il periodo delle offerte.