L’iconico brand britannico Burberry che unisce la moda, la famiglia reale e le celebrità, scopriamo insieme la sua storia e il suo successo

Le origini di Burberry e l’invenzione del gabardine

Burberry è un marchio che incarna l’eleganza britannica, la sofisticazione senza tempo e il connubio tra tradizione e innovazione. La sua storia affonda le radici nel lontano 1856, quando Thomas Burberry fondò la sua azienda a Basingstoke, Hampshire, in Inghilterra. Da allora, Burberry ha conquistato un posto di rilievo nell’alta moda, diventando sinonimo di stile, qualità artigianale e legami profondi con la famiglia reale inglese e celebrità di tutto il mondo. Thomas Burberry, un giovane apprendista, aprì la sua bottega di tessuti impermeabili, offrendo capi resistenti e di alta qualità. Fu proprio lui a inventare il tessuto gabardine, una tela leggera e resistente all’acqua, che avrebbe caratterizzato molti dei capi di abbigliamento dell’azienda negli anni a venire. Grazie alla sua reputazione di artigianato eccellente, il marchio Burberry si affermò rapidamente come fornitore ufficiale dell’esercito britannico durante la Prima Guerra Mondiale, con i suoi capispalla impermeabili e resistenti che divennero indispensabili per i soldati sul campo di battaglia.

Il rapporto con la famiglia reale inglese

Il legame di Burberry con la famiglia reale inglese è profondo e di lunga data. Nel 1955, l’azienda ottenne il prestigioso riconoscimento di “Fornitore di Sua Maestà la Regina”, diventando un punto di riferimento per la nobiltà britannica. La regina Elisabetta II stessa è una grande appassionata del brand e indossa regolarmente capi Burberry in occasioni ufficiali. L’azienda è stata anche insignita del Royal Warrant, un certificato di riconoscimento ufficiale da parte della famiglia reale britannica. Questo riconoscimento conferma l’impegno di Burberry nella fornitura di prodotti di alta qualità e il suo ruolo come fornitore privilegiato della famiglia reale. Il marchio ha mantenuto stretti legami con la monarchia britannica nel corso degli anni, creando una connessione duratura tra la moda e la tradizione reale. Questa relazione privilegiata ha contribuito a consolidare la reputazione di Burberry come marchio di prestigio e raffinatezza.

Il celebre motivo a quadri e l’iconico trench coat

Burberry è noto in tutto il mondo per il suo celebre motivo a quadri, chiamato “Haymarket Check”, che venne introdotto nel 1924. Le righe rosse, nere e beige del motivo a quadri hanno decorato molti dei prodotti Burberry nel corso degli anni, diventando un marchio di riconoscimento immediato e un simbolo di eleganza britannica. Altro simbolo distintivo è il trench coat, un capo intramontabile che fu progettato originariamente per gli ufficiali dell’esercito britannico durante la Prima Guerra Mondiale. Il trench coat Burberry è diventato una vera icona di stile, apprezzato per la sua funzionalità e la sua estetica senza tempo.

L’influenza di Burberry sulle celebrità

Burberry ha sempre avuto un rapporto stretto con il mondo delle celebrità. Negli anni ’60 e ’70, il marchio iniziò a conquistare una nuova generazione di clienti, diventando uno dei preferiti dagli inglesi più giovani. Celebrità come Audrey Hepburn e Peter Sellers indossavano con orgoglio i capi Burberry, aumentando la visibilità e l’apprezzamento del brand a livello internazionale. Negli anni successivi è diventato un marchio di culto per molte star di Hollywood e artisti famosi, che hanno sfoggiato i suoi capi e accessori sui red carpet di tutto il mondo.

La rinascita e il successo

Negli anni ’90, Burberry affrontò alcune difficoltà, con una percezione di essere un marchio datato e poco innovativo. Tuttavia, nel 2001, il designer Christopher Bailey fu nominato direttore creativo dell’azienda e portò con sé un nuovo vento di cambiamento. Bailey introdusse un nuovo stile moderno e fresco, combinando elementi tradizionali con una visione più contemporanea. La sua creatività e la sua abilità nel reinterpretare il marchio Burberry contribuirono a una rinascita senza precedenti. La collaborazione con celebrità come Emma Watson e Kate Moss ha ulteriormente aumentato la visibilità del marchio, facendolo diventare un nome familiare in tutto il mondo. Oltre alla moda, Burberry ha ampliato la sua offerta includendo accessori, profumi e cosmetici di lusso. Ha sperimentato con le tecnologie digitali, diventando uno dei pionieri nell’utilizzo dei social media per promuovere la sua immagine e coinvolgere i clienti. Burberry è diventato un marchio all’avanguardia, mantenendo al contempo la sua eredità di stile britannico e artigianato di alta qualità.

Il nuovo millennio

Negli ultimi anni, Burberry ha raggiunto importanti traguardi che hanno contribuito a definire il suo ruolo di protagonista nell’industria della moda. Nel 2014, il marchio ha consolidato la sua presenza globale gestendo direttamente oltre 500 boutique in tutto il mondo, diventando un punto di riferimento per gli amanti della moda di lusso. Un momento di svolta nella storia di Burberry è stato nel 2014, quando è diventato il primo marchio a mettere a disposizione dei clienti le collezioni delle sfilate per l’acquisto immediatamente dopo lo show. Questa innovazione ha ridefinito il concetto di “vedi ora, acquista ora” nell’industria della moda, consentendo ai clienti di avere accesso diretto alle creazioni appena presentate sulla passerella. Questa mossa audace ha risposto alle richieste dei consumatori e ha dimostrato la volontà di Burberry di rimanere all’avanguardia nel settore. Nel 2016, Burberry è stata riconosciuta dal Dow Jones Sustainability Index come azienda leader nel settore “Tessili, abbigliamento e beni di lusso” per il suo impegno nella sostenibilità. Questo riconoscimento ha testimoniato gli sforzi di Burberry nel promuovere pratiche aziendali responsabili, sia a livello ambientale che sociale. Il marchio si è dedicato a ridurre l’impatto ambientale della sua produzione e a garantire condizioni di lavoro etiche lungo la catena di approvvigionamento. Nel 2017, è stata annunciata una collaborazione di grande rilevanza con il Royal College of Art (RCA) per l’istituzione del Burberry Material Futures Research Group. Questo gruppo di ricerca ha l’obiettivo di adottare un approccio radicale nell’invenzione di nuovi materiali sostenibili, con l’intento di trasformare l’esperienza di acquisto dei clienti e proporre innovazioni benefiche per l’intero settore e la comunità. Questa iniziativa riflette l’impegno di Burberry nell’essere un pioniere nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni sostenibili per l’industria della moda. Nel 2018, Burberry è diventata uno dei principali partner dell’iniziativa “Make Fashion Circular” della Ellen MacArthur Foundation. Questa collaborazione ha l’obiettivo di sviluppare soluzioni per alcuni dei più grandi problemi ambientali che affliggono l’industria della moda, promuovendo un’economia circolare e sostenibile. Burberry si è impegnata a ridurre gli sprechi, a migliorare la gestione dei materiali e a promuovere la riutilizzazione dei prodotti. Nello stesso anno, Burberry ha celebrato la diversità e l’inclusione attraverso l’iconico Rainbow Vintage check, decorando i capi della collezione di febbraio con i colori dell’arcobaleno. Inoltre, il marchio ha fatto donazioni a tre importanti organizzazioni, l’Albert Kennedy Trust, il Trevor Project e ILGA, che si dedicano al sostegno dei giovani LGBTQ+ in tutto il mondo. Questa iniziativa ha dimostrato l’impegno di Burberry nel promuovere l’uguaglianza e nel sostenere comunità marginalizzate. Nel 2022, Burberry ha vissuto un cambiamento di vertice significativo con la nomina di Daniel Lee come direttore creativo del marchio, proveniente da Bottega Veneta. Questo passaggio ha portato una nuova visione e una fresca prospettiva al brand, confermando la volontà di Burberry di rimanere all’avanguardia dell’innovazione e dello stile nella moda di lusso. Attraverso questi successi recenti e l’impegno costante per la sostenibilità, l’inclusione e l’innovazione, Burberry ha dimostrato di essere un marchio che si adatta ai tempi, mantenendo al contempo la sua eredità di eleganza britannica e lusso senza tempo. La sua continua ricerca di soluzioni all’avanguardia e il suo impegno per una moda sostenibile e inclusiva confermano il suo ruolo di icona nell’industria della moda contemporanea. Burberry è un marchio che rappresenta l’essenza della moda britannica e incarna l’eleganza senza tempo. Le sue origini umili hanno dato vita a un impero di stile e artigianato cheè diventato un punto di riferimento nell’alta moda. Con una storia che si intreccia con la famiglia reale inglese e celebrità di tutto il mondo, Burberry ha saputo rimanere rilevante e innovativo nel corso degli anni. Grazie alla sua rinascita negli ultimi decenni, il marchio ha conquistato una nuova generazione di clienti, diventando un’icona di stile globale. Con la sua capacità di mescolare tradizione e modernità, Burberry continua a essere uno dei marchi di moda più apprezzati e rispettati al mondo, incantando gli amanti della moda con la sua eleganza senza tempo. Vieni a scoprire il meglio di Burberry su Michele Franzese Moda.