Trasversalità generazionale, funzionale di genere e di vestibilità nella nuova collezione Aspesi.

La moda archetipale

Il successo di Aspesi è legato al binomio tra capi iconici, timeless, e la costante ricerca dei materiali più innovativi e inaspettati: la ricerca meticolosa e costante dei tessuti è infatti da sempre stata al centro dell’essenza del brand. Fondato da Alberto Aspesi nel 1969 come brand specializzato nella produzione di camicie, Aspesi si è evoluto, distinguendosi per una proposta forte non solo di una rilevante valenza estetica, ma anche di vestibilità e funzionalità. Aspesi è stato il primo a introdurre il piumino, fino ad allora considerato un capo puramente tecnico, come elemento di un guardaroba più urban e trasversale. L’idea nacque durante una chiacchierata tra Alberto Aspesi e Franco Moschino, che diede il suo nome alla giacca. Ancora oggi Aspesi rimane fedele al suo approccio di stile: minimalista, sofisticato e senza tempo. Da novembre 2020 la direzione creativa è affidata a Lawrence Steele che già collaborava con il marchio alla fine degli anni 90. Per questo autunno-inverno 2022-23 il brand si affida ai suoi punti cardine, ai suoi archetipi. Una collezione costituita infatti da indossare tutti i giorni, minimali ed essenziali ma complessi nel loro tailoring e nella ricerca di tessuti e materiali. Capi pragmatici come capispalla, maglieria e camiceria sono proposti con materiali differenti: tweed, harris tweed, nylon, e volumi over per rimarcare una quasi assenza di genere. Concetti chiave come pragmatismo, vestibilità ed essenzialità sono alla base della ricerca estetica firmata Aspesi. Un linguaggio che si compone con archetipi rappresentati ad veri e propri monoprodotti che nella loro qualità offrono a chi li indossa tutti gli strumenti per poter ricreare rispettivamente il proprio linguaggio personale. Su questa base si costruisce Fundamentals, il nuovo capitolo del brand. In qualsiasi modo vengano combinati, la loro espressione si traduce infatti in un’uniforme che non ha nulla di livellante. I Fundamentals di Aspesi sono: Pinguino, Gabetta, Orso, Magenta, Moschino, Piumino e Gilet piuma. Sono dei capispalla tecnici che si propongono di essere trasversali per genere, generazione e indossabilità. Con la molteplicità di taglie disponibili (dalla XXS alla XXL), i Fundamentals di Aspesi sono in grado di adattarsi seguendo il linguaggio e le intenzioni di chi li indossa. La loro interpretazione e declinazione varia in base al proprio stile personale. “Penso sempre agli archetipi che meritano di stare in un guardaroba; Aspesi vuole sottolineare l’identità delle persone che indossano gli abiti, in contrapposizione a un tema di moda che sto mettendo sulle persone. Fornisco solo ottimi pezzi per creare il proprio linguaggio personale. Questa stagione ho iniziato con la sartoria e il blazer sartoriale con spalle orgogliose è il punto di partenza della collezione. Il mio obiettivo era trovare una forma che si adattasse perfettamente a uomini e donne, in modo da poter eliminare le taglie che in realtà sono di dimensioni di genere. Dalla sartoria è arrivato il resto delle scelte, quindi l’offerta è leggermente più formale rispetto alla collezione primaverile. C’è anche una sorta di sentimento grunge, ma fondamentalmente il mio lavoro in Aspesi riguarda la modernizzazione degli archetipi del vestire mantenendoli all’interno di un linguaggio di basi classiche”. Così ha dichiarato Steele. La combinazione dei Fundamentals dà vita a delle uniformi funzionali senza tempo la cui trasversalità permette di andare oltre tutti i normali  concetti di genere, generazione e fit. Sono dei capi liberi da restrizioni, consuetudini e schemi vincolanti. Vieni a scoprire la migliore selezione del guardaroba Aspesi per il tuo autunno su Michele Franzese Moda.