Milano, la capitale italiana della moda, si prepara ad accogliere una nuova ondata di creatività e innovazione durante la Fashion Week Donna di settembre. Dal 19 al 25 settembre, la città si trasformerà in un trampolino di lancio per le tendenze che definiranno lo stile della Primavera/Estate 2024 per la woman’s collection.

Ecco un’anteprima di ciò che possiamo aspettarci dalla settimana più glamour della stagione.

In calendario lo show di Gucci con la prima collezione firmata da Sabato De Sarno,  la sfilata di Tom Ford e lo show di Moschino che festeggia i 40 anni.

La prima bozza del calendario prevede 60 fashion show con la partecipazione di top brand: Prada, Armani con le linee Giorgio ed Emporio, Versace, Missoni, Ferragamo, Bottega Veneta, Dolce&Gabbana, Tod’s.

Tra le new entry in calendario e molto atteso è lo show di Tom Ford, con la prima collezione non firmata dal fondatore, che a novembre 2022 ha ceduto l’azienda a Estée Lauder Company con l’abbigliamento in licenza al Gruppo Zegna. Il fashion show previsto per giovedì 21 alle 21, chiuderà la giornata di fashion week in una location top secret.

Tornerà in calendario sfilata il brand AIGNER.

Fervore anche per Moschino che festeggerà i primi 40 anni dalla fondazione con un evento sui generis: in passerella ci saranno quattro capsule collections frutto della scelta di altrettante stylist internazionali, molto diverse tra loro: Carlyne Cerf de Dudzeele, Katie Grand, Gabriella Karefa-Johnson e Lucia Liu.

Tra i debutti, invece, c’è quello di The Attico, marchio di Gilda Ambrosio e Giorgia Tordini di cui Remo Ruffini ha rilevato una quota di minoranza (49%) nel 2018.

Sostenibilità al Centro dell’Attenzione

La sostenibilità rimane un tema centrale in questa edizione della Milano Fashion Week. Case di moda rinomate e designer emergenti si impegnano a presentare collezioni che riflettono un’impronta ecologica ridotta. Dall’utilizzo di tessuti riciclati alla promozione di pratiche di produzione etiche, la moda sostenibile sta guadagnando sempre più terreno e dimostra che l’eleganza può convivere con la responsabilità ambientale.

In programma come già annunciato anche una nuova edizione dei CNMI Sustainable Fashion Awards 2023, organizzati da Cnmi in collaborazione con la Ethical Fashion Initiative (EFI) delle Nazioni Unite. L’evento si terrà il prossimo 24 settembre al Teatro Alla Scala.

Il 25 settembre sarà dedicato ai contenuti digitali presentati sulla piattaforma di CNMI dei seguenti brand: GUIDO VERA, MAISON NENCIONI, PHAN DANG HOANG.

Fusioni Culturali e Multiculturalismo

Le influenze culturali provenienti da tutto il mondo saranno celebrate e fuse insieme in una varietà di stili. Abiti e accessori rifletteranno una mescolanza di tradizioni e influenze, creando un mosaico di moda globale che incarna l’apertura verso nuove prospettive e sfide le norme tradizionali.

Innovazione Tecnologica e Futurismo

La tecnologia sarà al centro dell’attenzione con tessuti innovativi, dettagli tecnologici e capi intelligenti. Stampe digitali, tessuti ad alte prestazioni e elementi futuristici saranno parte integrante delle collezioni, dimostrando che la moda è pronta ad abbracciare il futuro senza rinunciare all’eleganza.

La Milano Fashion Week Donna di settembre 2023 promette di essere un’esperienza straordinaria, ricca di creatività, innovazione e ispirazione. Le passerelle si trasformeranno in passerelle di possibilità, dove la moda rivelerà il suo potere di trasformare e ispirare. Sarà un viaggio emozionante attraverso le tendenze della Primavera/Estate 2024 che ci inviteranno a esplorare nuovi modi di esprimere la nostra individualità e stile.

Sarà una settimana della moda ricca di appuntamenti ed eventi unici. Segui i nostri canali social per non perdere il fascino delle passerelle!