Con 62 sfilate e 176 eventi in programma, la Settimana della Moda di Milano si conferma come l’evento imperdibile per gli addetti ai lavori del settore. Ma quali sono i momenti chiave da tenere d’occhio? Ecco i 12 highlight da non perdere, a cominciare dal debutto di Sabato De Sarno per Gucci.
Dal 19 al 25 settembre, Milano si trasformerà nel cuore pulsante della moda, condensando in soli cinque giorni un intenso programma di sfilate e appuntamenti. Questi numeri, condivisi dalla Camera Nazionale della Moda Italiana, sono solo l’inizio, considerando anche gli eventi al di fuori del calendario ufficiale.
La Milano Fashion Week vedrà protagonisti le collezioni Primavera-Estate 2024 delle grandi maison italiane, brand emergenti e stilisti che sceglieranno Milano per il loro debutto. In questo vasto panorama di tendenze e debutti, abbiamo selezionato i 12 momenti più significativi da non perdere.
Le danze si apriranno ufficialmente il 20 settembre con Iceberg, seguito dalle sfilate di Fendi, Marco Rambaldi, Roberto Cavalli e Diesel, tra gli altri. Il 21 settembre sarà dedicato a Max Mara, Prada, Emporio Armani e alla straordinaria sfilata evento che celebra i 40 anni di Moschino. Inoltre, il debutto di Tom Ford a Milano sarà un momento imperdibile, con l’inaugurazione di Peter Hawkins come direttore creativo.
Il 22 settembre, giorno in cui sfilerà anche Versace, sarà il momento tanto atteso di Sabato De Sarno da Gucci, segnando ufficialmente un nuovo capitolo dopo l’era di Alessandro Michele. Finora, l’unico indizio condiviso da Sabato De Sarno su Instagram è stato: “Ancora Gucci”.
Le sfilate della Milano Fashion Week continueranno sabato 23 con altri grandi nomi come Ermanno Scervino, Ferragamo, Dolce & Gabbana, Missoni e Bottega Veneta. In questa giornata, attirerà l’attenzione anche il debutto di The Attico, il brand fondato da Gilda Ambrosio e Giorgia Tordini, che sfilerà per la prima volta.
Domenica 24, Domenico Dolce e Stefano Gabbana supporteranno Karoline Vitto, una stilista emergente che merita di essere scoperta per la sua attenzione alla moda curvy. Sarà infine Giorgio Armani a chiudere la Settimana della Moda domenica sera, con l’obiettivo di trattenere gli addetti ai lavori fino all’ultimo prezioso istante della settimana della moda. Prima di concludere, si festeggeranno anche due anniversari speciali: i 70 anni di Fratelli Rossetti e i 10 anni dell’iconico Teddy Coat di Max Mara.
Unisciti a noi per seguire in diretta le sfilate della settimana più glamour dell’anno direttamente dalle passerelle!