“Fendi Studios”: la mostra inaugurata da Fendi per celebrare il cinema
Una biglietteria dall’allure retrò accoglie gli ospiti all’ingresso di Palazzo della Civiltà a Roma. Il ticket è per accedere al Fendi Cinema, 64 poltroncine in velluto rosso dove è proiettato il cortometraggio “Making Dreams: Fendi and the Cinema” di Antonio Monfreda e Patrick Kinmonth, prodotto da Fendi in collaborazione con Cinecittà Studios, girato in notturna all’interno dei celebri studi della città eterna con la sola presenza delle pellicce Fendi protagoniste di film cult. I palazzi di Manhattan , fanno da sfondo alle pellicce e alle borse di Fendi mostrate da Meryl Streep ne Il Diavolo veste Prada e da Sarah Jessica Parker in Sex and the city.
Fendi Studios racconta in chiave contemporanea la lunga storia che lega la maison romana al cinema
Si tratta di una storia importante anche perché riesce a spiegare la vera natura della moda romana, le sue caratteristiche creative che non rientrano in schemi predefiniti di produzioni standardizzate perché frutto del duro lavoro di artigiani e artisti. Impossibile inserire la moda romana in un’unica definizione, alta moda o prét à porter, si parla di creazioni suggerite dalla convivenza fra moda e cinema che inizia già alla fine degli anni 30 quando apre Cinecittà.