Inaugurato a Bologna il Fashion Research Italy: il nuovo polo della moda
Si chiama Fashion Research Italy, si pronuncia “un avveniristico polo didattico, archivistico e di ricerca del settore moda” e si trova in un fabbricato di 7 mila mq costellate di aule didattiche, laboratori, archivi di textile design e libri e spazi espositivi.
Uno studio che ospiterà una passerella multimediale, che potrebbe modificare in futuro la fruizione delle collezioni moda, e l’ ”Icona di Donna”: un’installazione permanente dalle forme sinuose di donna composta da 21.120 LED inseriti all’interno di 5.280 sfere bianche opaline che, accendendosi a ritmo di un concerto digitale, la vestono come un tessuto di luce.
La fondazione Fashion Research Italy è un polo archivistico che custodisce archivi fisici e digitalizzati
La fondazione “FRI” è prima di tutto un polo archivistico che custodisce archivi fisici e digitalizzati di settore come la raccolta di disegni e tessuti “Renzo Brandone”, tra le più consistenti in ambito nazionale, con 30.000 disegni di textile design su carta e tessuto e 5.000 volumi di settore, raccolti in oltre 30 anni di attività di ricerca e sviluppo di trend e pattern di stampa.
Nella “FRI” è ospitato oltre a un polo didattico, anche un “Punto Innovazione”: un “catalizzatore” in grado di facilitare l’incontro fra domanda e offerta di strumenti, soluzioni e professionalità di eccellenza per traghettare le realtà del territorio e non solo nell’Industria 4.0, e di fornire un concreto contributo d’innovazione al loro business.